Varie SACE - 19 dicembre 2014

Cuba: opportunità crescenti per l'export italiano

SACE conferma il proprio sostegno alle imprese italiane che operano o intendono operare a Cuba, paese verso cui negli ultimi anni ha progressivamente ampliato la propria operatività in virtù dei segnali positivi provenienti dal contesto politico-economico.

 

Hanno contribuito a questa graduale apertura, l’esito positivo della missione organizzata lo scorso anno per verificare le potenzialità di business e l’affidabilità di banche e aziende del Paese, e l’accordo di ristrutturazione del debito a breve termine firmato da SACE con il Governo di Cuba nel 2011 sinora onorato con pagamenti regolari, mentre proseguono in sede internazionale i negoziati per la ristrutturazione del debito di medio-lungo termine.

 

In collaborazione con il Banco Nacional de Cuba e altre controparti bancarie locali, SACE sta valutando operazioni a sostegno di progetti nei settori della meccanica strumentale, infrastrutture e costruzioni ed energia. Settori funzionali allo sviluppo industriale e socio-economico di Cuba, in cui il Made in Italy ha molto da offrire, beneficiando peraltro della recente riforma della “Ley de Inversión Extranjera” che, oltre a offrire benefici fiscali agli investitori esteri, ha ridotto gli ostacoli all'importazione di macchinari per l'industria: comparto, quest’ultimo, che già oggi rappresenta il 33% dell’export italiano nel Paese.

 

Nel 2013 le esportazioni italiane a Cuba hanno raggiunto i 268 milioni di euro, con una crescita dell’8,4% rispetto all’anno precedente e prospettive altrettanto positive per il prossimo futuro, alla luce della graduale apertura del mercato. L’Italia è oggi il secondo esportatore europeo nel Paese, con una quota di mercato del 16%, davanti a Francia (14%) e Germania (11%), ma a lunga distanza dal primato della Spagna (47%).

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.