Operazioni SACE - 09 maggio 2025

Credem e SACE insieme per la crescita delle imprese

Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari italiani da sempre impegnata a supportare lo sviluppo sostenibile e l’innovazione del tessuto imprenditoriale italiano, annuncia il lancio del nuovo finanziamento con Garanzia “Sace Growth”. Tale strumento è nato dalla consolidata collaborazione tra Credem e SACE, gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle Finanze specializzato nel sostegno alla crescita delle imprese italiane attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto dell’export e dell’innovazione. Con questo strumento, Credem e SACE intendono fornire un sostegno concreto alle imprese che investono in infrastrutture, crescita, transizione ecologica e digitale, oltre a rafforzare le rispettive offerte ed il loro impegno a sostegno delle imprese italiane, anche sui mercati internazionali.

“Questo nuovo strumento conferma l’impegno di Credem a supportare concretamente le imprese italiane nel loro percorso di crescita e innovazione”, ha dichiarato Claudio Olivi, responsabile prodotti di finanziamento per le imprese di Credem. “Siamo convinti che investire in infrastrutture, export, transizione ecologica e digitale”, ha proseguito Olivi, “sia fondamentale per il futuro del nostro Paese. La partnership con SACE ci permette di offrire soluzioni finanziarie efficaci e competitive, in grado di rispondere alle esigenze specifiche delle aziende e di accompagnarle verso un futuro più sostenibile e sui mercati globali”, ha concluso Olivi.

“Con Garanzia Growth noi di SACE offriamo alle imprese uno strumento semplice, veloce ed efficace per sostenere progetti di sviluppo, innovazione ed espansione internazionale”, ha commentato Daniela Cataudella, Business Director di SACE. “La collaborazione con Credem ci consente di mettere a disposizione delle imprese un processo snello e digitale, in grado di rispondere tempestivamente alle esigenze di finanziamento, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del tessuto imprenditoriale italiano e accompagnarlo lungo percorsi di crescita all’insegna dell’innovazione e dell’internazionalizzazione”.

Garanzia Growth di SACE è la nuova soluzione digitale che include l'intera offerta di garanzie per importi fino a 50 milioni di euro.

Questa garanzia a mercato, rilasciata previa due diligence, è dedicata a tutte le imprese che non si trovino in situazioni di stress e mira a supportare, con una copertura del 70%, il finanziamento destinato a investimenti e necessità di capitale circolante, attraverso un processo più snello, totalmente digitale e in real time.

Le attività finanziabili comprendono investimenti in innovazione ed export funzionali alla crescita dell'impresa: investimenti per l'internazionalizzazione, inclusi quelli per acquisizioni; investimenti infrastrutturali realizzati in Italia; investimenti in capacità produttiva, innovazione e sostenibilità (ad esempio, nuove tecnologie, efficientamento, obiettivi ambientali, ecc.); operazioni di M&A domestico.

L'obiettivo è finanziare spese in corso, future o sostenute fino a un massimo di cinque anni dalla richiesta, strumentali alla crescita (Growth) delle imprese, creando così un effetto leva. Sono finanziabili anche le esigenze di circolante legate agli investimenti e alle forniture a clienti esteri.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.