Prodotti SACE BT - 12 ottobre 2021

Costi di produzione ed inflazione contro la ripresa economica. L’impegno di SACE al fianco delle aziende italiane.

La ripartenza dell’economia italiana vede un’importante crescita del PIL, stimato a +6% nel 2021, e delle esportazioni di beni che avranno un incremento dell’11,3% rispetto all’anno scorso. Allo stesso tempo, lo scenario attuale pone le imprese – soprattutto le PMI - di fronte a nuove sfide legate alla carenza e al conseguente incremento dei costi delle materie prime e a rilevanti criticità logistiche.

Per rispondere a questa concreta ed urgente esigenza delle aziende italiane SACE, attraverso SACE BT specializzata nella valutazione dei rischi e nella protezione delle transazioni commerciali entro i 24 mesi, ha creato un prodotto assicurativo in grado di compensare i fidi insufficienti, per far così crescere il business, controllando i rischi di mancato pagamento dei crediti commerciali associati.

L’aumento generale dei costi di produzione, infatti, sta incidendo fortemente sullo sviluppo dell’offerta della manifattura italiana, ostacolando le imprese nello sfruttamento della ripartenza economica avviata all’inizio dell’anno. Nei primi 7 mesi del 2021, i prezzi delle materie prime sono aumentati ad una media di circa il 3,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con incrementi record per il settore dei raffinati (+17,7%) e dei metalli (+9,7%).

Questo influisce anche sulla produzione di comparti quali chimica (+3,3%), apparecchiature elettriche (+2,6%), gomma e plastica (+2,2%) e legno-carta (+2,2). In questo contesto, circa 15.000 imprese italiane, per lo più PMI, usufruiscono di coperture assicurative contro il rischio di mancato pagamento dei propri crediti commerciali. Tuttavia, l’impennata dei prezzi delle materie prime e la necessità di poter riflettere questi incrementi nei propri prezzi di vendita, fanno sì che gli affidamenti assicurativi possano essere velocemente saturati, rendendo impossibile per le stesse imprese vendere con la certezza di essere pagate.

La polizza BT Top Up nasce proprio per consentire alle aziende di integrare le coperture concesse dalla propria compagnia di assicurazione crediti, qualora insufficienti, con ulteriori garanzie fornite da SACE BT, incrementando il precedente livello di copertura e compensando, quindi, l’impennata dei prezzi delle materie prime.

BT Top Up è un prodotto modulare con cui le aziende possono selezionare i clienti, italiani o esteri, per i quali integrare la copertura del primo assicuratore, usufruendo di una valutazione specifica a cura di SACE BT e decidendo, inoltre, la durata della copertura stessa, aumentando la protezione delle vendite e contenendo i costi assicurativi e quelli di sconto delle fatture presso la propria banca o factor.

Attraverso questo prodotto, unico sul mercato italiano e che ha già garantito transazioni per 1,5 mld di Euro, le imprese italiane hanno a disposizione un partner assicurativo fondamentale in un periodo di particolare congiuntura economica come quello che stiamo vivendo.

Un altro prodotto che si aggiunge alle soluzioni assicurative e finanziari di SACE a misura di PMI.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.