Accordi SACE - 25 gennaio 2016

Confindustria Venezia - SACE: cresce la collaborazione per sostenere l’export e l’internazionalizzazione delle imprese di Venezia e Rovigo

Confindustria Venezia e SACE annunciano la firma di un nuovo accordo di collaborazione destinato a sostenere la competitività internazionale delle imprese del territorio, in particolare delle PMI, attraverso un miglior accesso ai prodotti e servizi assicurativo-finanziari messi a disposizione da SACE.

 

Specializzata nel sostegno all’export e all’internazionalizzazione, SACE ha sviluppato un’offerta capace di rispondere a diverse esigenze delle imprese che competono dentro e fuori dall’Italia: accesso a finanziamenti per l’internazionalizzazione; assicurazione delle vendite dal rischio di mancato pagamento; protezione degli investimenti esteri dai rischi politici; garanzie fideiussorie per gare e commesse; anticipazione dei crediti  vantati verso i clienti italiani ed esteri.

 

L’accordo firmato oggi, che rinnova e amplia la collaborazione avviata nel 2014, crea presso la sede di Confindustria uno Sportello SACE “a chiamata” dove gli  imprenditori di Venezia e Rovigo possono incontrare di persona gli esperti di SACE per chiarire i dubbi, verificare la fattibilità di progetti di internazionalizzazione e identificare i prodotti più adatti per sostenerli.

 

Confindustria Venezia e SACE si impegnano inoltre a promuovere iniziative congiunte di carattere informativo e formativo, come la partecipazione degli esperti di SACE a incontri tecnici e preparatori organizzati da Confindustria in concomitanza con i principali eventi fieristici nazionali e internazionali.

 

“Lo scenario dei mercati internazionali appare sempre più complesso e soggetto a mutamenti continui e repentini  – commenta Matteo Zoppas, Presidente di Confindustria Venezia area metropolitana di Venezia e Rovigo – Le nostre aziende – specie le piccole e medie – hanno, perciò, un bisogno crescente di consulenza professionale e specializzata in materia di export. Abbiamo, quindi, deciso di puntare con decisione sulla fruttuosa collaborazione già avviata con SACE, potenziando gli aspetti consulenziali del precedente accordo ed estendendone gli effetti anche alla provincia di Rovigo, per fornire ai nostri Soci tutto il supporto necessario per affrontare con maggiore serenità le sfide dei mercati internazionali”.Confindustria-Venezia-SACE-export

 

“L’accordo di oggi ci permette di rafforzare il nostro impegno al fianco delle imprese di uno dei territori italiani più orientati all’export e all’internazionalizzazione – ha dichiarato Simonetta Acri, Managing Director Rete Domestica di SACE –.  L’obiettivo è che questa collaborazione si traduca in un sostanziale incremento del fatturato export delle imprese con cui lavoreremo, accompagnandole verso mercati ad elevato potenziale per il Made in Italy e consentendo loro di migliorare i flussi di incasso e di offrire condizioni di pagamento competitive”. 

 




Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.