Operazioni SACE - 27 dicembre 2018

Con SACE SIMEST (Gruppo CDP) e UniCredit, il cioccolato Made in Italy di Venchi va alla conquista dell’Asia

UniCredit e SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, supportano l’espansione internazionale di Venchi, portabandiera del cioccolato e gelato Made in Italy di alta qualità.

Doppio sostegno per la storica azienda torinese, che ha lanciato un aumento di capitale della controllata Venchi Greater China Ltd. di Hong Kong da 9 milioni di euro finalizzato ad un rafforzamento nel continente asiatico:

  • SIMEST ha aderito all’aumento di capitale - direttamente e attraverso il Fondo di Venture Capital gestito per conto del MISE - investendo complessivamente 4 milioni di euro e assumendo una partecipazione pari al 44,4 per cento nell’azienda;
  • SACE ha garantito un finanziamento da 4,5 milioni di euro, collegato all’aumento di capitale, erogato da UniCredit a Venchi.

Le nuove risorse sosterranno il programma di investimenti 2019-2023 dell’azienda italiana, che prevede un’espansione nel mercato asiatico attraverso l’apertura di negozi monomarca a controllo diretto.

Con questo intervento sinergico, il Polo SACE SIMEST e UniCredit si confermano partner strategici per le imprese italiane che – come Venchi - vogliono crescere sfruttando anche la domanda estera, aprendosi quindi alla concorrenza internazionale attraverso l’export e gli investimenti diretti esteri e affermando il Made in Italy nel mondo.

In questa operazione UniCredit e SACE SIMEST hanno messo la loro professionalità, la loro esperienza e il loro commitment a supporto delle nostre esigenze – ha dichiarato Daniele Ferrero, presidente e amministratore delegato di Venchi -. È fondamentale, per aziende dinamiche come la nostra, avvalersi del Sistema Paese e della collaborazione di partner finanziari che, attraverso le loro soluzioni e il loro orientamento al risultato, riescono a fornire alle imprese il giusto supporto per crescere e continuare a investire nel mondo”.

L’azienda piemontese cresce a doppia cifra da 20 anni, ed è cresciuta sia in Italia che all’estero, facendo conoscere la qualità dei suoi prodotti e vincendo anche importanti riconoscimenti nel settore. Oggi Venchi conta più di 100 negozi monomarca, di cui 47 in Italia, e nelle maggiori capitali mondiali, tra cui New York, Singapore, Beijing, Londra e Hong Kong. Il piano investimenti dell’azienda prevede il raddoppio dei negozi in 5 anni, con un focus particolare per la regione asiatica: Giappone e Cina in particolare.

 

Il mercato cinese

La Cina si conferma mercato prioritario per l’export Made in Italy. L’economia cinese sta vivendo un momento di grande trasformazione: da “fabbrica del mondo” con un’economia votata principalmente all’export, verso un modello che punta sempre più sullo sviluppo del mercato domestico, su un upgrade dell’industria e dei servizi e su una valorizzazione dei consumi. Questo cambiamento offre ampi margini di crescita per l’export italiano. Nel 2017 il nostro export verso la Cina ha raggiunto 13,5 miliardi di euro, facendo segnare un +22% rispetto all’anno precedente. Il settore alimentare ha registrato un’ottima performance con una crescita del 17,2% rispetto al 2016 e ha sfiorato i 407 milioni di euro.

Nei primi 10 mesi del 2018 le esportazioni verso Pechino sono diminuite dell’1,6%, principalmente per effetto della riduzione delle vendite dei mezzi di trasporto che nel 2017 avevano raggiunto una crescita record del 70%. Osservando invece i singoli comparti, prosegue il buon andamento dell’export di alimentari (+2%), del farmaceutico, del tessile e dell’abbigliamento e dell’elettronica.

Le vendite Made in Italy verso il Paese del Dragone sono previste in crescita anche nel triennio 2019-2021 (+8,8% in media l’anno). Le prospettive sono ancor più rosee per gli alimentari: è infatti previsto un incremento medio annuo del 9,1% nello stesso arco temporale.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 27 novembre 2025
Oltre cento imprese provenienti da tutta l’area del Golfo – dai settori delle infrastrutture e dell’energia al food & beverage, dal manifatturiero alla meccanica strumentale – sono state protagoniste di “Energie per il Futuro dell’Export” a Dubai, prima e unica tappa fuori dai confini nazionali del roadshow itinerante di SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, dedicato al dialogo e all’ascolto degli esportatori italiani.
Accordi SACE - 25 novembre 2025
SACE, l’Export Credit Agency partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, ha firmato nuovi accordi a sostegno della crescita dell’export italiano e del consolidamento dei rapporti economici tra Italia e Arabia Saudita, in occasione del Forum Imprenditoriale Italia–Arabia Saudita, organizzato dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia ICE.
Education SACE - 18 novembre 2025
E’ stata presentata oggi la seconda edizione di Africa Champion Program, il progetto promosso da SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Agenzia ICE, CDP, SIMEST, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Assocamerestero, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.