Operazioni SACE - 08 agosto 2017

Con SACE (Gruppo CDP), Zagross Marmi esporta il marmo ragusano negli Emirati Arabi

Con la garanzia di SACE, che insieme a SIMEST costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, Zagross Marmi ha assicurato la vendita di lastre di marmo a un cliente nell’emirato di Sharjah per un valore di 140 mila euro. Grazie all’intervento di SACE, la PMI siciliana potrà offrire dilazioni di pagamento a condizioni competitive ed esportare in uno dei mercati più dinamici e in rapida espansione degli Emirati Arabi.

 

Zagross Marmi nasce a Ragusa nel 2001 come azienda familiare. La continua ricerca di prodotti esclusivi e la visione internazionale del management negli anni ha permesso  all’azienda di crescere nei mercati internazionali. Oggi Zagross Marmi può contare su tre sedi in Italia, una presenza sul mercato in Arabia Saudita da diversi anni con un partner di prestigio e un’adesione ormai consolidata alle più celebri fiere del mondo, tra cui quelle in Medio-Oriente, Cina, Stati Uniti, Russia, Kazakistan e Verona, dove l’azienda vanta una partecipazione per il quinto anno consecutivo con un’importante area espositiva.

marble-2362265_1920

 

“Oggi i mercati esteri sono fondamentali per la crescita e il mantenimento dei livelli occupazionali, soprattutto per un’azienda come la nostra che vende marmi di fascia medio-alta”, ha dichiarato Rocco Zapparrata, amministratore delegato di Zagross Marmi. “I Paesi emergenti continuano a registrare una crescita a due cifre: SACE ci dà l'occasione di cogliere le opportunità offerte da questi mercati, cosa che non potremmo mai fare altrimenti. Il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione è un partner per noi ormai indispensabile e lo sarà ancor di più il prossimo anno, dal momento che ci stiamo muovendo per poter conquistare nuove quote di mercato estero”.

 

L’azienda ragusana, grazie al supporto di SACE, potrà sfruttare tutte le opportunità offerte da uno dei maggiori hub economici degli Emirati Arabi. Sharjah, infatti, è il terzo Emirato per grandezza e - con il suo doppio affaccio sul mare, sul Golfo Arabo e sull’Oceano indiano - vanta una posizione strategica nello scacchiere mediorientale e un’economia dinamica e differenziata, in cui due terzi dei ricavi arrivano da settori non-oil. Come evidenziato dal nuovo Rapporto Export di SACE, dal 2018 gli Emirati Arabi Uniti dovrebbero mostrare un rimbalzo dell’export al 4,5-5% medio annuo grazie alla progressiva implementazione dei progetti legati a Expo Dubai 2020. La scelta di Zagross Marmi è una cartina al tornasole del tessuto imprenditoriale siciliano, decisamente eterogeneo e orientato all’export, e che, con circa 7 miliardi di beni esportati nel 2016 rappresenta circa il 2% dell’export totale a livello nazionale e il 16,5% delle esportazioni del meridione e delle isole. Le geografie di destinazione dei beni e servizi Made in Sicily sono un buon mix di Paesi dell'Unione Europea (44,3%) e dell'area extra-UE (55,7%). Farmaceutica, prodotti in metallo, meccanica strumentale, alimentari e bevande e prodotti agricoli sono i settori identificati da SACE che hanno registrato le performance migliori e che rappresentano oltre il 23% del totale export siciliano.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 30 aprile 2025
A seguito del pieno raggiungimento degli obiettivi, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze erogherà un premio variabile lordo di risultato record in favore dei propri dipendenti.
Accordi SACE - 29 aprile 2025
In occasione del Forum Imprenditoriale Italia Turchia, organizzato dal MAECI, in collaborazione con l’Agenzia ICE, SACE annuncia nuove intese per un valore complessivo di quasi 1 miliardo di euro per supportare la crescita dell’export italiano espandendo il ruolo di apripista nel Paese.
Operazioni SACE - 24 aprile 2025
• Garanzie per 200 milioni di euro per spingere l’export in Egitto paese prioritario per il Piano Mattei • La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha realizzando 3.200 incontri di matchmaking per inserire le aziende italiane nelle catene di fornitura globali