Operazioni SACE - 10 ottobre 2017

Con SACE (Gruppo CDP) Sicilsaldo ottiene un contratto da 80 milioni di euro per la realizzazione di un metanodotto in Messico

Con il supporto assicurativo-finanziario di SACE – che insieme a SIMEST costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDPSicilsaldo ha ottenuto un contratto del valore di 80 milioni di euro per la realizzazione di un metanodotto negli Stati messicani di Sonora e Chihuahua.

 

SACE ha fornito all’azienda le garanzie necessarie richieste dal cliente messicano per la buona esecuzione dei lavori connessi alla realizzazione del metanodotto per la tratta Salamayuca–Sasabe.

Foto Sicilsaldo

Il progetto del valore complessivo di circa 560 milioni di dollari, attraverserà gli stati di Chihuahua e Sonora, nella regione settentrionale del Paese, e avrà una lunghezza complessiva di 650 chilometri, con capacità di 550 milioni di piedi cubici.

 

“Il supporto di SACE va al di là della pura assistenza assicurativo-finanziaria – ha dichiarato Francesco Liardo, CFO di Sicilsaldo –. Gli stakeholder internazionali leggono sempre molto favorevolmente la presenza di partner di questo calibro  nel sostegno alle imprese come primo indice di affidabilità della stesse. La crescita di volumi del gruppo all'estero ha trovato in SACE una leva importante sin dai primi anni di attività, consentendoci una più agevole penetrazione nei mercati internazionali”.

Sicilsaldo, azienda con sede a Gela (Caltanissetta), è specializzata in servizi di EPC (Engineering, Procurement, Construction) per progetti relativi al settore Oil&Gas ed elettrico, in particolare nella costruzione di impianti e reti di oleodotti e condotte multiutility. L’azienda, grazie alla presenza di unità produttive dislocate sia in Italia sia all’estero, è in grado di realizzare commesse in tutto il mondo, garantendo elevati livelli di efficienza organizzativa, logistica e gestionale lungo tutto il processo: dalla progettazione preliminare alla realizzazione e collaudo, fino alla gestione automatica dell’unità produttiva.

 

Con 3,7 miliardi di beni esportati nel 2016 (+5,6% rispetto all’anno precedente), il Messico è un mercato prioritario per le imprese italiane che presenta ancora ampi margini di penetrazione. Non a caso SACE, nel suo Rapporto annuale sull’export, ricomprende il Paese fra le 15 geografie a maggior potenziale per le esportazioni italiane nei  prossimi quattro anni, con un tasso di crescita medio annuo del 3,3%. Automotive e componentistica, mezzi di trasporto, infrastrutture e costruzioni




Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 25 novembre 2025
SACE, l’Export Credit Agency partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, ha firmato nuovi accordi a sostegno della crescita dell’export italiano e del consolidamento dei rapporti economici tra Italia e Arabia Saudita, in occasione del Forum Imprenditoriale Italia–Arabia Saudita, organizzato dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia ICE.
Education SACE - 18 novembre 2025
E’ stata presentata oggi la seconda edizione di Africa Champion Program, il progetto promosso da SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Agenzia ICE, CDP, SIMEST, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Assocamerestero, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Varie SACE - 22 ottobre 2025
Prenderà il via a Milano il prossimo 29 ottobre ‘Energie per il futuro dell'export’, il roadshow itinerante di SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dedicato al dialogo e all’ascolto delle imprese italiane. Il percorso si svilupperà in sette tappe - da Milano a Bari, passando per Venezia, Bologna, Firenze, Napoli e Roma - nelle sedi territoriali di SACE, vere e proprie Case delle imprese che ogni giorno supportano le aziende nei loro percorsi di crescita in Italia e nel mondo.