Operazioni SACE - 31 luglio 2017

Con SACE (Gruppo CDP) CGM esporta in Kenya la meccanica “made in Ravenna”

Costruzioni

SACE, che insieme a SIMEST costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, ha supportato la romagnola CGM nella vendita in Kenya di macchine per prodotti in calcestruzzo del valore di oltre 200 mila euro.

 

Grazie ai servizi di assicurazione del credito di SACE, CGM ha offerto all’acquirente keniota dilazioni di pagamento competitive in sicurezza. Si consolida così la partnership tra SACE e CGM, che, ha permesso all’azienda del ravennate di utilizzare, nel corso degli anni, servizi di export credit e di ottenere liquidità attraverso lo smobilizzo dei crediti.

 

Da oltre 50 anni CGM è attiva nella progettazione, produzione e vendita di macchine e stampi per manufatti in calcestruzzo. Grazie a un’esperienza maturata attraverso una rete che opera in più di 40 Paesi e alla ricerca continua di soluzioni all’avanguardia, l’azienda è leader nel settore del dry-cast. Opera ormai da anni in tutto in mondo servendo mercati eterogenei come Russia, Brasile, Canada, Polonia e Indonesia, solo per citarne alcuni, e negli ultimi quattro anni, perseguendo l’obiettivo di apertura di nuovi mercati ha deciso di investire principalmente in Africa.

 

Assistita dagli uffici di Bologna e Nairobi di SACE, CGM ha scelto di crescere nel continente africano partendo dal Kenya. “L’esperienza di CGM in East Africa sta a dimostrare come il continente africano possa rappresentare per le aziende italiane una grande opportunità di crescita, non solo per il futuro, ma già nel presente”, ha dichiarato Luca Grandonico, General Manager di CGM che opera dal Kenya. “Grazie al contributo di SACE, questa interessante sfida che racchiude inevitabilmente numerose difficoltà e rischi, può essere vissuta e portata avanti con la consapevolezza di poter minimizzare il rischio del credito e allo stesso momento offrire alle controparti africane soluzioni finanziare dedicate, imprescindibili per poter rendere l’offerta tecnologica interessante dal punto di vista commerciale”.

 

La meta scelta da CGM come opportunità di business non è frutto della casualità: come evidenziato dal nuovo Rapporto “Export Unchained. Dove la crescita attende il Made in Italy” di SACE, le previsioni indicano un rafforzamento delle esportazioni italiane di beni verso il Kenya di circa il 5,7% nell’anno in corso e del 6,5% nel triennio 2018-2020, grazie alla dinamicità e alla diversificazione della struttura economica del Paese.

 

Inoltre il settore della meccanica strumentale - quello in cui opera appunto l’azienda - è uno dei 5 comparti che complessivamente rappresentano il 70% dell’export complessivo dell’Emilia Romagna, terza regione italiana per vendite di beni all’estero (dietro soltanto a Lombardia e Veneto). Senza considerare che le prospettive per infrastrutture e costruzioni in Africa sono le più positive tra le aree emergenti. Oltre allo sviluppo di grandi iniziative per l’energia, l’accessibilità all’acqua potabile e i trasporti, riveste un’importanza crescente il settore dei servizi e delle costruzioni residenziali e commerciali, collegate alla rapida urbanizzazione del Paese: basti pensare che solo dieci anni fa Nairobi contava 2 milioni di abitanti, mentre adesso ne ospita oltre 3,5 milioni, di cui oltre il 60% vive in slum con inadeguata fornitura di servizi.

 

Per CGM, che ha saputo guardare lontano, lo sviluppo di questi progetti ha rappresentato in passato e rappresenta oggi più che mai un’interessante opportunità di business.


Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.