Sostenibilità SACE - 22 aprile 2022

Comat Servizi Energetici: da Intesa Sanpaolo 10 milioni di euro con Garanzia Green di SACE

La sostenibilità è una priorità per Comat Servizi Energetici, società torinese partecipata dal Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica Sgr e da Comat Spa, alla quale Intesa Sanpaolo ha accordato un finanziamento di 10 milioni di euro, assistito dalla Garanzia Green di SACE. Un intervento che rientra nell’ambito dell’impegno del Gruppo bancario per dare supporto agli investimenti legati al PNRR.

La Filiale Imprese di Collegno di Intesa Sanpaolo ha realizzato l’operazione attraverso un S-Loan (Sustainability Loan), strumento che supporta le imprese virtuose nel conseguimento di obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance), con l’incentivo di uno sconto sul tasso praticato via via che l’azienda li realizza.

Comat utilizzerà il nuovo credito per portare avanti i progetti di riqualificazione energetica degli edifici gestiti dalla società, in particolare tramite l’installazione di cappotti termici e pompe di calore.

Comat Servizi Energetici opera nel mercato dell’efficienza energetica per il settore civile e industriale, dallo studio, alla progettazione, alla pianificazione, alla realizzazione e successiva gestione di interventi di efficientamento energetico. Svolge un ruolo da protagonista nella lotta al climate change, contribuendo a favorire l’abbattimento delle emissioni di CO2 attraverso interventi di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare civile e industriale italiano.

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda guidata da Pierfrancesco Latini, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

In questa operazione, che rientra nell’ambito della convenzione green con Intesa Sanpaolo, SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti concessi dall’istituto di credito sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile, sia destinati al supporto di grandi progetti di riconversione industriale. Un’operatività grazie alla quale SACE contribuisce alla transizione ecologica del Paese con una spinta importante.

L’operazione con Comat conferma l’impegno di Intesa Sanpaolo per ridefinire le strategie d'impresa in chiave innovativa e sostenibile, in coerenza con le iniziative del PNRR – ha dichiarato Stefano Cappellari, Direttore regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo. Fenomeni come la sostenibilità, considerati fino a poco tempo fa dei macro trend, ora sono parte della nostra quotidianità e non sono più rinviabili. Siamo pronti a sostenere a tutto campo gli investimenti delle aziende, mettendo inoltre a disposizione consulenza specifica per la valutazione dei progetti e per effettuare un’autovalutazione del proprio grado di sostenibilità. In Piemonte abbiamo già erogato 200 milioni di finanziamenti in tale ottica. In questo quadro l’accordo con Sace, che prevede l’intervento della loro garanzia green sul Climate Change, è particolarmente importante, perché consente di portare il finanziamento fino a 20 anni, di cui 3 di pre-ammortamento, favorendo investimenti trasformativi di lunga durata con un peso finanziario adeguato per le imprese”.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.