Operazioni SACE - 26 gennaio 2021

CDP e Sace supportano i progetti di crescita di Pama S.p.A. attraverso un finanziamento di 5 milioni di euro

Cassa Depositi e Prestiti e SACE hanno sostenuto i piani di sviluppo di Pama S.p.a., leader a livello globale nel settore delle grandi macchine utensili alesatrici, fresatrici e centri di lavoro destinate a settori strategici come quelli dell’energia, del settore navale, del movimento terra, del ferroviario e dell’aerospace. Sottoscritto un contratto di finanziamento di 5 milioni di euro, della durata di 72 mesi, assistito dalla “Garanzia Italia” – rilasciata digitalmente e in tempi brevi – nell’ambito delle iniziative previste dal Decreto Liquidità a sostegno delle imprese impegnate a fronteggiare l’emergenza COVID-19. L’operazione ha visto anche la partecipazione dello Studio Pirola nel ruolo di advisor.

Le risorse messe a disposizione da CDP per supportare la ripartenza del Paese in seguito alla crisi epidemiologica permetteranno a Pama S.p.a. di sostenere il piano industriale e la crescita della società trentina anche attraverso lo sviluppo di progetti di innovazione e digitalizzazione, rafforzandone la leadership internazionale.

Alessandro Batisti, Direttore Generale di PAMA S.p.A. ha dichiarato: La macchina utensile, bene classico di investimento, si trova oggi al centro del processo di industria 4.0 che conduce verso la fabbrica automatica. Trattasi di un processo che richiede un impegno in ricerca e sviluppo e finanziario di considerevole entità. E’ quindi di fondamentale importanza che il sistema finanziario e con esso la  Cassa e Depositi e Prestiti sostengano le aziende italiane, e con esse PAMA, impegnate in prima linea in questo processo e, specialmente in questo momento, reso ancora più difficile da una terribile epidemia.

Paolo Calcagnini, Vice Direttore Generale e Chief Business Officer CDP ha dichiarato: “L’operazione conclusa con Pama conferma la vicinanza di Cassa Depositi e Prestiti al territorio e alle imprese italiane, soprattutto in questo momento particolare. Inoltre, siamo orgogliosi di supportare il piano di sviluppo e la competitività sui mercati internazionali dell’azienda roveretana che alimenta con la produzione delle sue macchine utensili il prestigio del Made in Italy nel mondo, esportando in 5 continenti”.

 

Simonetta Acri, Chief Mid Market Officer di SACE ha dichiarato:

“Lieti di essere al fianco dell’impresa trentina, leader in un settore strategico per l’Italia come quello della meccanica strumentale, per i suoi progetti di innovazione e digitalizzazione che le permetteranno di competere sia sul mercato domestico che internazionale. SACE ha storicamente sostenuto, con i suoi diversi strumenti assicurativo-finanziari, la crescita della dimensione internazionale di Pama e con questa operazione conferma e consolida il proprio impegno e supporto anche nell’emergenza COVID-19”.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.