Operazioni e Prodotti SACE - 29 ottobre 2024

CDP con SACE espande la sua presenza in Eurasia: 200 milioni alla banca di sviluppo kazaka DBK

Ampliare lo spettro di risorse disponibili per progetti di sviluppo sostenibile in Kazakistan e incrementare l’interscambio commerciale tra imprese italiane e locali. Questi gli obiettivi principali del nuovo finanziamento da 200 milioni di euro concesso da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con garanzia Push Strategy di SACE a favore della banca di sviluppo del Kazakistan DBK (Development Bank of Kazakhstan).

L'operazione, la prima nel Paese per CDP, consentirà alla banca pubblica kazaka di finanziare progetti strategici in settori cruciali come l'energia e le infrastrutture. In particolare, verranno sostenute iniziative nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della sanità, della gestione delle risorse idriche e dei trasporti. Il finanziamento mira anche a rafforzare le relazioni economiche tra Italia e Kazakistan, favorendo opportunità di collaborazione tra imprese italiane e kazake con l’organizzazione di eventi di matchmaking e forum settoriali, al fine di incrementare l’interscambio commerciale tra i due Paesi in settori industriali strategici.

Nel gennaio 2024 CDP e SACE, avevano già gettato le basi per una più intensa collaborazione tra i due Paesi in occasione della tavola rotonda italo-kazaka organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la visita in Italia del Presidente della Repubblica del Kazakhstan, Kassym Jomart Tokayev. Il gruppo CDP attraverso la sigla di un accordo con il Fondo Sovrano kazako, volto ad incrementare la collaborazione tra le aziende italiane e kazake e identificare nuove possibilità di investimento per i due Paesi. SACE firmando un Memorandum d’Intesa con la Development Bank of Kazakhstan (DBK) con il quale le parti si impegnano a organizzare eventi di Business Matching mediante la Push Strategy, il programma con cui SACE offre alle aziende italiane un passaporto per i mercati internazionali, garantendo per finanziamenti a controparti estere che si impegnano ad aumentare gli acquisti di beni e servizi dall'Italia.

Yeliz Tufekcioglu Kucukaltan, Head of Europe & Middle East, International Network di SACE ha dichiarato: “E’ la prima operazione concreta in Kazakistan dopo l’accordo firmato a gennaio e grazie alla Push Facility seguiranno degli incontri di business matching che coinvolgeranno le controparti italiane e kazake. Un’iniziativa strategica in un mercato in forte crescita, che presidiamo dall’ufficio SACE ad Istanbul, creerà nuove connessioni e opportunità per l’export delle nostre PMI in settori chiave come le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, i trasporti e le infrastrutture sanitarie e idriche”.

Paolo Lombardo, Direttore Cooperazione Internazionale allo Sviluppo di CDP ha dichiarato: "Questa iniziativa conferma l’interesse strategico di CDP per una regione che rappresenta un ponte naturale tra Europa e Asia. Interveniamo in settori cruciali come energia, infrastrutture e sanità, ambiti fondamentali per garantire una crescita equa e sostenibile, in linea con i target previsti dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Seguiranno presto altre iniziative nella regione, sempre orientate a un approccio di sistema che in questa occasione ci ha visti coinvolti al fianco del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e SACE per promuovere lo sviluppo locale sostenibile e, al contempo, le opportunità di business per le imprese italiane in mercati dall’alto potenziale".

Vladimir Lee, Vicedirettore Generale di DBK, ha aggiunto: “Questo accordo inaugurale con Cassa Depositi e Prestiti rappresenta un passo fondamentale per attirare gli investimenti europei in Kazakistan. Siamo certi che i fondi stanziati apriranno nuove opportunità per far progredire settori chiave come le energie rinnovabili e la sanità, sostenendo una crescita sostenibile in tutto il Paese”. Questa partnership migliora la cooperazione economica tra il Kazakistan e l'Italia, rafforza i legami con le imprese private di entrambi i Paesi e incrementa gli scambi in settori strategicamente importanti”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.