Accordi SACE - 13 gennaio 2023

Caro energia: Generali aderisce alla garanzia messa a disposizione da SACE per la dilazione delle bollette fino a 24 mesi

Al via la possibilità di rateizzare i pagamenti delle bollette energetiche per le PMI che ne avranno i requisiti. Generali ha aderito alla garanzia messa a disposizione da SACE, contro garantita dallo Stato italiano, che consentirà il rilascio di coperture assicurative, sotto forma di cauzioni, in favore delle imprese consumatrici di energia elettrica e gas naturale, favorendo l’allungamento dei termini di pagamento delle bollette energetiche fino a 24 mesi che, grazie al recente DL “Aiuti Quater”, potrà arrivare fino a 36 mesi.

Con l’obiettivo di contenere gli effetti economici negativi derivanti dall’aumento dei prezzi delle forniture energetiche, la Convenzione tra Generali e SACE prevede il rilascio, da parte di SACE, di una garanzia pari al 90 per cento degli impegni assicurativi relativi a cauzioni emesse da Generali a favore delle imprese consumatrici di energia, in relazione alle fatture per consumi energetici. Grazie all’intervento congiunto dei due player, le imprese saranno così facilitate nell’ottenere copertura per i crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas e maggiori dilazioni dei pagamenti. Alla Convenzione ha aderito anche Cattolica Assicurazioni, società del Gruppo Generali.

Le garanzie, in linea con quanto già adottato nel 2020 per contrastare gli effetti economici negativi derivanti dall’emergenza Covid, saranno concesse e gestite da SACE secondo le modalità previste dallo schema di Convenzione, definito con la collaborazione di ANIA in rappresentanza degli operatori del mercato assicurativo e pubblicato sul sito internet www.sace.it.

Continua dunque l’impegno di SACE, il gruppo assicurativo-finanziario direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, a voler essere più che mai al fianco delle imprese italiane attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni utili a fronteggiare il caro energia e ad assicurare continuità alle attività economiche e d’impresa, con un’attenzione particolare alle PMI.

L’iniziativa conferma inoltre la vicinanza di Generali al tessuto produttivo nazionale e la volontà di accompagnare ogni giorno le imprese per sostenerle nelle loro attività, contribuendo alla stabilità del sistema Paese. Per questo motivo, la Compagnia mette a disposizione degli imprenditori l’eccellenza dell’offerta e della consulenza in tutte le fasi della loro attività con più servizi, prevenzione, protezione, assistenza e digitale.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.