Accordi SACE - 22 ottobre 2012

BNL e SACE: € 250 milioni per la crescita delle imprese sui mercati internazionali

• Annunciato oggi il nuovo accordo che mette a disposizione delle imprese € 50 milioni di finanziamenti a breve termine


• Sale a € 250 milioni il plafond complessivo destinato da BNL e SACE all’internazionalizzazione delle imprese

 

BNL Gruppo BNP Paribas e SACE annunciano la firma di un accordo che mette a disposizione delle imprese italiane una linea di credito da € 50 milioni di nuovi finanziamenti a breve termine, per aumentare la competitività delle aziende e la loro crescita all'estero.
 

La partnership permetterà a tutte le imprese con fatturato non superiore a € 250 milioni - generato per più del 10% all’estero - di richiedere e accedere a crediti bancari, erogati da BNL e garantiti da SACE fino al 70%. I finanziamenti dovranno avere durata compresa tra 6 e 12 mesi e valore tra € 50 mila e € 2,5 milioni. Tutto ciò per migliorare la gestione del capitale circolante, cruciale in un momento di rallentamento globale e scarsa propensione dell’impresa verso nuovi investimenti industriali, e per sostenere la competitività dell’offerta aziendale.

L’intesa - firmata oggi dal Responsabile della Divisione Corporate di BNL, Paolo Alberto De Angelis, e dal Chief Operating Officer di SACE, Raoul Ascari - porta a € 250 milioni il plafond complessivo di finanziamenti destinati all’internazionalizzazione, frutto di una collaborazione avviata già nel 2010.

«L'ulteriore sviluppo della partnership con SACE - ha dichiarato De Angelis - rappresenta la conferma dell’impegno concreto di BNL e del Gruppo BNP Paribas al fianco degli imprenditori italiani, per condividerne e finanziarne idee e progetti. BNL, sempre più banca di riferimento dell'economia reale, continua così a sostenere, come un vero e proprio partner, queste tante realtà produttive italiane, capaci di raccontare storie imprenditoriali di eccellenza e di puntare sui mercati internazionali, facendosi conoscere per la qualità dei loro prodotti e servizi».

Proprio a sostegno del settore imprenditoriale, il Gruppo BNP Paribas ha sviluppato con successo, a livello globale, il progetto “With You Across Europe and Beyond” per essere al fianco delle imprese e rispondere alle loro esigenze in tutto il mondo, direttamente nel paese in cui l'imprenditore ha necessità di ricevere aiuto, assistenza, supporto. Tale iniziativa significa per le imprese italiane poter accedere, attraverso BNL, ad una piattaforma integrata di prodotti, servizi e soluzioni, con elevati standard di qualità e professionalità.
 

BNL, inoltre, permette di operare nell’interscambio con l’estero attraverso 5 Trade Center, strutture attive nel commercio internazionale e grazie ad un team di specialisti del settore; il tutto è integrato e sinergico con il network di BNP Paribas, composto da oltre 100 centri dedicati in 60 nazioni nel mondo.

«L’insufficienza del credito è tra i nodi più pressanti da sciogliere per consentire alle imprese di tornare su un percorso di crescita e richiede azioni di risposta concertate tra più soggetti – ha dichiarato Raoul Ascari -. L’accordo di oggi rafforza la collaborazione di SACE con il sistema bancario italiano, un’esperienza positiva che ci permette di sostenere progetti di sviluppo per un bacino sempre più ampio di Pmi. È proprio a questo segmento, più esposto alle difficoltà congiunturali, che guardiamo oggi con particolare attenzione, con una serie di iniziative concepite per rendere l’offerta assicurativo-finanziaria di SACE più flessibile e accessibile, affinché possa diventare un alleato per affrontare una crisi destinata a durare ancora a lungo».

SACE ha recentemente lanciato PMI NO-STOP, iniziativa dedicata esclusivamente alle imprese di piccola e media dimensione, segmento strategico dell’industria italiana e strutturalmente più esposto alle conseguenze della crisi. Obiettivo dell’iniziativa è offrire alle Pmi un one stop shop per rispondere alle sfide poste dalla congiuntura avversa: ottenere più facilmente finanziamenti, gestire al meglio i propri crediti, ridurre i rischi di mancato pagamento e muoversi in sicurezza verso nuovi mercati – oggi scelta obbligata per controbilanciare la debolezza della domanda dei mercati avanzati. Le imprese con fatturato inferiore a €50 milioni o con meno di 250 dipendenti potranno sostenere i propri piani di crescita contando su sei linee di prodotto, condizioni commerciali particolarmente vantaggiose, servizi di assistenza dedicati e una rete di uffici in Italia e all’estero a misura di Pmi. (www.sace.it/pminostop).
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.