Accordi SACE - 27 giugno 2011

BNL e SACE: € 200 milioni di nuovi finanziamenti a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese

BNL-Gruppo BNP PARIBAS e SACE annunciano oggi il rinnovo della partnership avviata nel 2010, con la firma di un accordo che consentirà l’erogazione di € 200 milioni di nuovi finanziamenti a supporto dei progetti di crescita e sviluppo sui mercati internazionali delle imprese italiane.

L’accordo permetterà a tutte le imprese - con fatturato non superiore a € 250 milioni, generato per almeno il 10% all’estero - di richiedere ed accedere a finanziamenti, erogati da BNL e garantiti da SACE fino al 70%. I fondi sono destinati ad attività connesse alla crescita delle aziende sui mercati esteri, quali ad esempio:

  • acquisto, riqualificazione o rinnovo degli impianti e dei macchinari, nonché delle attrezzature industriali e commerciali
  • promozione, pubblicità, tutela di marchi e brevetti, ricerca, sviluppo e partecipazione a fiere internazionali
  • acquisizione di partecipazioni non finanziarie all’estero
  • acquisto di terreni e loro riqualificazione, immobili e loro ristrutturazioni
  • accordi di cooperazione e di joint venture con imprese estere.
     

I finanziamenti, di durata compresa tra 3 e 8 anni, andranno da un minimo di € 100 mila ad un massimo di € 5 milioni.

«Attraverso quest’accordo, la capacità distributiva e l’expertise di SACE e BNL nella valutazione e nell’assunzione dei rischi si uniscono per offrire alle aziende un sostegno concreto nella crescita all’estero – ha spiegato Raoul Ascari, COO di SACE-. Questa partnership rafforza la nostra vicinanza alle imprese, che possono contare sulle sedi territoriali di SACE per identificare i prodotti assicurativo-finanziari più idonei a sostenere i loro progetti di sviluppo, e sulla nostra rete di uffici all’estero per muoversi al meglio in contesti operativi nuovi e complessi».

«L’internazionalizzazione delle imprese - ha dichiarato Paolo Alberto De Angelis, Responsabile Divisione Corporate BNL - è un fattore fondamentale per rafforzare lo sviluppo economico del nostro Paese. BNL, grazie alla rete di BNP PARIBAS presente in oltre 80 Paesi al mondo, vuole essere un vero e proprio partner delle aziende, in grado di affiancarle, mettendo a loro disposizione non solo la normale attività bancaria e finanziaria, ma anche servizi consulenziali e informativi direttamente in quei Paesi, grazie a personale specializzato e, in molti casi, di cultura e lingua italiana».
 

Per le imprese che vogliono crescere sui mercati internazionali, BNL ha creato, già nel 2007, una rete di Italian desk - strutture dedicate alle aziende, con personale specializzato di lingua italiana, attualmente presenti in Francia, Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Paesi del Golfo Persico, Turchia, India, Cina e Stati Uniti. La Banca opera inoltre nell’interscambio con l’estero anche con 5 Trade Center – a Roma, Milano, Bologna, Firenze e Napoli con 20 specialisti per il commercio internazionale – inseriti nel network di BNP PARIBAS di 90 Trade Center in 55 paesi nel mondo.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.