Accordi SACE - 09 maggio 2024

Banco BPM aderisce a SACE Garanzia Futuro per supportare le imprese italiane

Banco BPM ha siglato con SACE S.p.A., il gruppo assicurativo-finanziario direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, un accordo per l’offerta di finanziamenti assistiti da Garanzia Futuro, per operazioni che siano di rilievo strategico per l’economia italiana sotto i profili dell’internazionalizzazione, della sicurezza economica o dell’attivazione di processi produttivi e occupazionali in Italia.

I finanziamenti assistiti da Garanzia Futuro sono dedicati alle imprese italiane per sostenerne la crescita in Italia e all’estero. Possono essere concessi per la realizzazione di infrastrutture previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché per la costruzione, ampliamento o manutenzione in Italia di altre infrastrutture prioritarie, sociali, energetiche, idriche o digitali. Garanzia Futuro può supportare la crescita internazionale, attraverso investimenti all’estero, acquisizioni estere o può finanziare il capitale circolante di commesse di clienti esteri. Infine, lo strumento può contribuire allo sviluppo delle filiere strategiche, all’innovazione tecnologica e digitale, sostenere progetti in aree economicamente svantaggiate e la riduzione del rischio sismico o idrogeologico, nonché a favore di iniziative per la crescita dell’imprenditoria femminile.

Attraverso un processo totalmente digitalizzato, le imprese potranno beneficiare della Garanzia Futuro di SACE al 70% e ricevere finanziamenti di medio lungo termine fino a 50 milioni di euro, in linea capitale. I finanziamenti possono essere destinati a spese da sostenere o già sostenute nei 18 mesi precedenti la richiesta di finanziamento.

Nel 2023 Banco BPM ha erogato quasi 20 miliardi di euro a favore del sistema produttivo italiano. La cooperazione con SACE dimostra la volontà dell’Istituto di accrescere la propria leadership nel mondo imprese, anche del segmento Corporate, sfruttando le caratteristiche di banca nazionale e locale nello stesso tempo, vicina ai territori e caratterizzata da un posizionamento privilegiato nelle regioni italiane a maggiore propensione imprenditoriale che contribuiscono in maniera rilevante allo sviluppo economico e industriale del Paese.

“Questo accordo – ha dichiarato Mattia Mastroianni, responsabile Corporate di Banco BPM – conferma la stretta collaborazione con SACE che esprime al meglio l’approccio della Banca nei confronti delle Imprese e delle loro esigenze legate a piani di sviluppo per rafforzarne la competitività, accompagnarle nell’internazionalizzazione e supportarle in progetti in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale”.

"Con Garanzia Futuro, è diventato strutturale il nostro supporto agli investimenti delle aziende, soprattutto alle PMI, e all'economia italiana. Oggi sono 65 gli istituti di credito che hanno aderito alle nostre convenzioni online e con un team dedicato siamo pronti a rispondere alle richieste delle aziende.” ha commentato Daniela Cataudella, Head of Dynamic Business Solutions di SACE “Insieme a Banco BPM vogliamo supportare le imprese nella transizione verso la sostenibilità e l'innovazione, al fine di ottimizzare i processi, aumentare il margine operativo e il merito creditizio, per essere sempre più competitive sia in Italia che all'estero."

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.