Operazioni SACE - 19 marzo 2021

Banca MPS: finanziamento da 5 milioni all'azienda SITE S.P.A. con Garanzia Italia di SACE

Banca Monte dei Paschi di Siena ha finalizzato un’operazione di finanziamento per 5 milioni di euro in favore della società bolognese SITE S.p.A – leader nello sviluppo di infrastrutture di telecomunicazione, di trasporto ferroviario e di energia – con l’obiettivo di incrementarne il circolante e di fornire un supporto concreto all’operatività. L’operazione rientra all’interno delle erogazioni garantite da SACE nell’ambito del programma Garanzia Italia.

Con oltre settant’anni di attività alle spalle nel settore degli impianti telefonici ed elettrici, SITE S.p.A. è oggi fra le società operanti nel campo dell’elettronica e della tecnologia più attive e all’avanguardia a livello internazionale. Specializzata nella fornitura di servizi di System Integration, nella realizzazione di infrastrutture e impianti tecnologici, è una realtà proiettata verso l’innovazione e sensibile ai temi della sostenibilità e della sicurezza.

Il supporto offerto da Banca Mps mira a consolidare la posizione economica della Società, nonché a fronteggiare la crisi legata all’emergenza epidemiologica da Covid-19, nell’attesa di una futura ripartenza del Paese.

“SITE svolge un servizio di pubblica utilità a livello nazionale - ha commentato Eugenio Errigo, Chief Financial Officer di SITE SPA – e di fronte all’emergenza Covid-19 è stata chiamata dal Governo a continuare ad erogare i suoi servizi per la digitalizzazione del Paese anche al fine di favorire la continuità del lavoro delle imprese, della sanità e della didattica a distanza. La partnership con MPS ci ha offerto un ulteriore slancio per il consolidamento economico necessario per continuare ad investire e a raggiungere i traguardi prefissati di innovazione con la costruzione di nuove infrastrutture di rete di telecomunicazioni e di energia.”

“Banca Mps rivolge da sempre una grande attenzione alle esigenze del comparto imprenditoriale, vero ‘motore’ per l’economia del Paese, affinché siano garantite le condizioni di efficienza e maggiore stabilità economica per ciascuna realtà – spiega Donatella Vernisi, General Manager Area Territoriale Nord Est di BMPS –. Attraverso questa operazione di finanziamento, la Banca intende fornire un supporto concreto in una situazione di incertezza, appoggiando un contesto dinamico, ispirato dal progresso e dall’innovazione, contraddistinto da un’attenzione al tema della sostenibilità, sia ambientale che economica”.

“Attraverso Garanzia Italia permettiamo alle aziende italiane di accedere alla liquidità necessaria a fronteggiare questo momento particolarmente complesso – ha dichiarato Mario Bruni, Responsabile Segmento Mid Corporate di SACE -. Siamo felici di poter aggiungere un ulteriore tassello alla nostra partnership con SITE, un’azienda che sta fornendo il proprio importante contributo per dare continuità alle attività di imprese e persone e vuole continuare a investire in piani di crescita che hanno al centro innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.