Accordi SACE - 27 marzo 2024

Banca del Fucino insieme a SACE per sostenere gli investimenti green e la crescita delle imprese italiane

Banca del Fucino e la sua controllata Igea Digital Bank hanno sottoscritto le convenzioni SACE “Garanzia Green” e “Garanzia Futuro”, che sono già immediatamente attivabili dalle aziende clienti.

Queste convenzioni prevedono l’intervento in garanzia di SACE su finanziamenti alle imprese, anche PMI, finalizzati a investimenti strategici nonché al raggiungimento di obiettivi relativi alla transizione ecologica e digitale.

La “Garanzia Futuro” di SACE è accessibile alle imprese italiane di qualsiasi dimensione, anche PMI, senza limitazioni di fatturato, offrendo così un'opportunità inclusiva per tutte le realtà imprenditoriali. Questo strumento di garanzia, attivabile al 70% dell’importo finanziato, consente di implementare investimenti di lungo termine per sostenere l’innovazione tecnologica ed il processo di digitalizzazione, le infrastrutture, l’internazionalizzazione lo sviluppo dell’imprenditoria femminile, le filiere strategiche e i territori.

Il finanziamento con garanzia “SACE Green” prevede invece una copertura dell’80% per investimenti che riguardano la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione delle acque e risorse marine, l’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, la protezione e il ripristino della biodiversità ed ecosistemi.

Le due garanzie vengono rilasciate a condizioni di mercato, attraverso un processo totalmente standardizzato e digitalizzato, con la possibilità di copertura di finanziamenti fino a un massimo di 50 milioni di euro.

“Con Garanzia Futuro e Garanzia Green noi di SACE supportiamo le aziende italiane, in particolare le PMI, che sono un pilastro del nostro piano industriale INSIEME2025”, sottolinea Daniela Cataudella, Head of Dynamic Business Solutions SACE. “Un obiettivo che portiamo avanti insieme ai principali attori del sistema Paese e agli Istituti finanziari italiani, come Banca del Fucino, che si aggiunge alle diverse partnership già in essere, per rafforzare il nostro supporto alla digitalizzazione e alla transizione green del Paese”.

"Siamo molto orgogliosi di sancire oggi la nostra più stretta collaborazione con SACE. Come Banca del Fucino e Igea Digital Bank siamo partner delle imprese nei loro progetti di crescita e ci adoperiamo per facilitare l’accesso al credito e alla finanza agevolata, promuovendo anche strumenti già in essere. Le due convenzioni siglate con SACE e immediatamente attivabili dalla nostra clientela corporate sono un esempio di questo nostro impegno”, ha dichiarato Andrea Miccio, Responsabile Direzione Finanza d’Impresa di Banca del Fucino.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane