Risultati economici e assetto aziendale
SACE
-
02 luglio 2013
Assemblea di SACE: nominato nuovo CdA
L’Assemblea ordinaria di SACE ha deliberato le nomine del nuovo Consiglio di Amministrazione e del nuovo Collegio Sindacale, nelle persone di:
Consiglio di Amministrazione
- Giovanni Castellaneta Presidente
- Maria Elena Cappello
- Alessandro Castellano
- Carlo Monticelli
- Leone Pattofatto
Collegio Sindacale
- Marcello Cosconati Presidente
- Alessandra Rosa
- Giuliano Segre
- Edoardo Rosati
- Maria Enrica Spinardi
L’Assemblea ha inoltre conferito a PricewaterhouseCoopers l’incarico di controllo contabile per il periodo 2013/2015.
Documenti
pdf
149 KB
Desideri ulteriori informazioni?
SACE
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]
Ultimi comunicati
Varie
SACE -
06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie
SACE -
31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio: operativo il primo Tavolo tecnico per la portualità turistica italiana
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.

Risultati economici e assetto aziendale
SACE -
24 luglio 2025

SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese.
Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.