Accordi SACE - 26 gennaio 2025

Arabia Saudita, SACE supporta le imprese italiane per la città del futuro Neom con la Push Strategy

SACE, gruppo assicurativo finanziario italiano partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha finalizzato con NEOM, società partecipata dal fondo sovrano saudita Public Investment Fund, un’operazione da 3 miliardi di dollari destinata a sostenere le opportunità per le esportazioni italiane nell’ambito dei progetti di sviluppo della regione nord-ovest dell’Arabia Saudita, lungo la costa del Mar Rosso.

In particolare, SACE ha garantito un finanziamento multi-currency del valore complessivo di 3 miliardi di dollari reso disponibile da un pool di nove banche internazionali per aprire nuove opportunità di export per PMI e filiere italiane in diversi settori e comparti funzionali ai progetti di NEOM come infrastrutture, sviluppo urbano, edilizia e trasporti ferroviari, stradali e marittimi. Il pool di banche include HSBC, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Bank of China, Crédit Agricole CIB, Agricultural Bank of China, Citibank N.A., China Construction Bank, JP Morgan Chase Bank and Bank of America.

L'intervento di SACE rientra nel programma “Push Strategy” e mira a creare opportunità di export per le imprese italiane. Parte integrante e fondamentale dell'accordo “Push” con NEOM è infatti l'impegno a considerare le forniture Made in Italy all'interno dei propri piani di investimento, agevolati attraverso iniziative di business-matching organizzate da SACE in partnership con associazioni imprenditoriali e istituzioni italiane per far incontrare PMI e imprese italiane con i team di Procurement di NEOM. Ad oggi, fornitori e appaltatori italiani si sono assicurati contratti nei progetti di NEOM per un valore di 6,3 miliardi di dollari e l’accordo mira ad espandere ulteriormente questo potenziale per gli esportatori italiani.

Alessandra Ricci, CEO di SACE ha dichiarato: “Siamo felici di fare la nostra parte in questo progetto all’avanguardia al fianco di un attore di primario standing quale NEOM che genera opportunità in un’ampia gamma di settori per le PMI e le filiere italiane. Aprire nuove rotte al Made in Italy è una priorità per consentire una crescita di lungo periodo delle esportazioni italiane all’altezza del potenziale. Il nostro ufficio di Riyadh supporta le aziende italiane e i loro potenziali partner e controparti, fornendo esperienza e soluzioni finanziarie assicurative abbinate al valore aggiunto di una presenza fisica sul territorio.”

Rayan Fayez, Deputy CEO, NEOM, ha dichiarato: “NEOM si impegna a lavorare con partner globali che condividono la nostra passione per progetti e iniziative visionari che faranno avanzare il progresso umano. Questo accordo ci supporterà nello sviluppo dei nostri progetti e promuove il nostro obiettivo generare investimenti, in linea con Saudi Vision 2030, o determinanti per diversificare l’economia. Questa partnership con SACE e un pool di primarie banche internazionali crea anche forti legami con le aziende italiane che miglioreranno i flussi commerciali e di investimenti tra i nostri Paesi. L'ottenimento della linea untied di SACE non solo diversifica le nostre fonti di finanziamento, ma ci garantisce anche l'agilità finanziaria necessaria ad attuare le nostre iniziative strategiche. Questo accordo rafforza la nostra stabilità finanziaria e favorisce l’accesso a ulteriore finanza internazionale, ECA, loan e mercato dei capitali. Ci aspettiamo che questo sarà il primo di molti accordi con finanziatori internazionali."

Quest’operazione espande e diversifica il pool di finanziamenti di NEOM, impegnato nello sviluppo di progetti quali THE LINE, ENOWA, Oxagon, Trojena, Magna e presto - per aprire la destinazione isola di lusso, Sindalah. 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane