Rischio paese SACE - 10 giugno 2015

Appuntamento con la Russia per lo speciale video-seminar di SACE

In concomitanza con la visita di Vladimir Putin in Italia, SACE dedica alla Russia lo speciale video-seminar dei suoi esperti di internazionalizzazione, online da oggi su www.sace.it: "Prospettiva Nevskij: uno sguardo alla via russa per le imprese italiane".

 

A dispetto della congiuntura sfavorevole, la Russia resta un mercato di riferimento per gli esportatori italiani: è all’11° posto nella classifica dei nostri mercati di sbocco, con volume d’affari intorno ai 9,5 miliardi di euro di export e una domanda di beni italiani strutturalmente radicata nel Paese.

 

Una domanda trainata, anche in una prospettiva di medio-lungo termine, dai beni di consumo d’alta gamma, e da quei beni d’investimento a elevato contenuto tecnologico-industriale necessari a sostenere i processi produttivi del mercato russo.

 

L’Italia esporta in Russia circa 2 miliardi di euro di gioielli e 3 miliardi di euro di macchinari, destinati a diversi ambiti produttivi, dall’industria petrolifera e petrolchimica, allo sviluppo delle infrastrutture, dai macchinari per la trasformazione e lavorazione degli input produttivi, ad esempio nel settore agroalimentare (macchinari per l’imbottigliamento, packaging, etc.) ai macchinari per produrre beni destinati ai consumi.

 

In questo mercato, il ricorso alla copertura assicurativa dell’export e degli investimenti nel Paese sta diventando sempre più un elemento strategico, in particolare per le aziende italiane di piccole dimensioni.

 

Nel 2014 SACE ha concluso 45 nuove operazioni in Russia per un impegno complessivo di 75 milioni di euro. Circa l'80% di queste transazioni riguardano strumenti tipicamente utilizzati proprio a favore di PMI. I settori maggiormente interessati dall’intervento di SACE in termini di volumi sono il Chimico e Petrolchimico (14,3%) e l’industria meccanica (10%).

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni SACE - 04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE. Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.