Accordi SACE - 20 novembre 2014

Accordo SACE-Gimav per l’industria italiana della lavorazione del vetro

GIMAV (Associazione Italiana dei Fornitori di Macchine, Accessori e Prodotti Speciali per la Lavorazione del Vetro) e SACE annunciano oggi la firma di un importante accordo di collaborazione destinato a rafforzare la competitività sui mercati internazionali delle aziende associate, garantendo un accesso più efficace alle soluzioni assicurativo-finanziarie a sostegno di export e internazionalizzazione.

 

Le aziende associate a GIMAV sono una realtà di spicco all’interno del panorama industriale italiano: il loro fatturato, pari nel 2013 a più di 1,1 miliardi di euro, costituisce circa l’80% del turnover totale del settore e il 77% dell'export totale dei produttori italiani di macchine, accessori e prodotti speciali destinati alla lavorazione del vetro. I macchinari progettati in Italia posizionano l’Italia tra i top player a livello mondiale, con una crescita continua delle vendite all’estero anche negli ultimi anni (+4%, 2013).

 

L’offerta di SACE copre oggi tutte le esigenze delle imprese che competono fuori dall’Italia: accesso a finanziamenti per l’internazionalizzazione; assicurazione delle vendite dal rischio di mancato pagamento; protezione degli investimenti esteri dai rischi politici; garanzie fideiussorie per gare e commesse; liquidazione dei crediti vantati con le controparti; servizi di recupero del credito;  assistenza e formazione in materia di internazionalizzazione.

 

Un’attività che si abbina con coerenza alle iniziative messe in campo da GIMAV a supporto dei propri Soci: promozione del settore e coordinamento della presenza degli associati ai principali appuntamenti internazionali, attivazione di nuove e diversificate opportunità per un approccio diretto ai mercati internazionali e supporto completo a tutte le attività di business aziendale.

 

Laura Biason – Vice Direttore di GIMAV – chiarisce così le linee guida dell’accordo:

“L’obiettivo comune che ci ha portato alla discussione e successivamente alla firma dell’accordo è quello di dare sostegno alle imprese nell’approccio ai mercati esteri e cooperare per rendere più efficace l’attività di promozione del Made in Italy i Settore nel mondo. Questa collaborazione sarà principalmente sviluppata in modo da rispondere alle necessità operative connesse ai progetti di investimento e di esportazione dei nostri Soci”.

 

Simonetta Acri – Direttore Rete Italia di SACE – ha dichiarato:

“Per l’industria della lavorazione del vetro vediamo un grande potenziale oltre confine: i migliori margini verranno dai mercati al di fuori dell’area Ue che traineranno la domanda futura di tecnologie e investimenti e che già oggi generano il 70% dell’export dell’intero comparto, e in particolare dai mercati emergenti come ad esempio Brasile, Messico e Cina. L’intervento di SACE rafforzerà la competitività complessiva del comparto, aumentandone, auspicabilmente, il fatturato export: metteremo a disposizione delle imprese associate gli strumenti più adeguati per migliorare i flussi di incasso, offrire condizioni di pagamento competitive e servizi di consulenza per gestire al meglio aspetti delicati come la valutazione delle controparti, la redazione dei contratti e  la gestione dei rischi”.

 

"L’accordo siglato con SACE – dichiara il Direttore di Gimav, Renata Gaffo – va nella direzione tracciata dall’Associazione di garantire una sempre più ampia gamma di servizi a supporto delle imprese associate. L’auspicio è che l’accordo agevoli ulteriormente l’esportazione, che già ora assorbe oltre l’80% della produzione italiana del settore".

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.