Accordi SACE - 10 aprile 2012

Accordo SACE-FederProgetti per le imprese italiane di ingegneria e impiantistica

• Obiettivo della partnership rafforzare la competitività, in Italia e all’estero, degli oltre 2.000 associati a FederProgetti
• Ne beneficeranno settori che rappresentano un terzo del portafoglio di operazioni assicurate da SACE, per un valore complessivo di € 8 miliardi

 

SACE, la società che sostiene la competitività e la crescita delle aziende italiane, e FederProgetti, Federazione dell’impiantistica italiana, hanno firmato oggi un accordo di collaborazione a sostegno delle imprese della filiera dell’ingegneria e dell’impiantistica industriale, civile e infrastrutturale.

Nell’ambito dell’accordo, firmato dall’Amministratore Delegato di SACE Alessandro Castellano e dal Presidente di FederProgetti Fabrizio Di Amato, saranno avviate una serie di iniziative tecniche e commerciali congiunte per consentire alle oltre 2.000 imprese associate di meglio accedere all’ampia gamma di strumenti assicurativi e finanziari di SACE: dall’assicurazione contro i rischi di mancato pagamento alla protezione degli investimenti esteri, dalle cauzioni alle garanzie finanziarie per l’internazionalizzazione, ai servizi di factoring.

“La criticità della congiuntura richiede azioni di risposta concertate e un più forte dialogo con le imprese – ha dichiarato Alessandro Castellano, Amministratore Delegato di SACE –. È per questo che, in una fase di elevata incertezza per tutti gli operatori economici, in cui le aziende guardano con crescente attenzione agli strumenti assicurativi e finanziari per tutelare il loro business, siamo molto soddisfatti di avere al nostro fianco un partner come FederProgetti, in grado di raccogliere un’ampia filiera di settori all’avanguardia e orientati ai mercati internazionali che da soli rappresentano circa un terzo del nostro portafoglio di transazioni assicurate nel 2011, per un valore totale di circa € 8 miliardi.”
 

“Tutti gli indicatori economici ci dicono che i mercati globali sono ormai l'orizzonte ordinario, oltre che uno dei volani della ripresa economica – ha dichiarato Fabrizio Di Amato, Presidente di FederProgetti -. Ecco perché il principale obiettivo della Federazione è di sostenere le imprese italiane, dalle piccole alle più grandi, per dotarle dei necessari strumenti utili alla crescita e allo sviluppo ed ottenere così maggior autorevolezza nel mercato mondiale per far fronte alla difficile congiuntura economica di quest’ultimo periodo. Pertanto ci dà grande forza avere accanto un partner come SACE, da sempre molto attento allo sviluppo delle aziende italiane nel processo d’internazionalizzazione, che opera attivamente per supportare le imprese, anche quelle più tradizionalmente legate al proprio territorio, ad aprirsi verso nuovi mercati.”

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.