Accordi SACE - 20 ottobre 2015

Accordo SACE-DACC: 1 miliardo di euro per export e investimenti italiani destinati a Dubai South ed Expo Dubai 2020

In occasione del National Day degli Emirati Arabi Uniti in Expo, SACE e la Dubai Aviation City Corporation (DACC) annunciano la firma di un importante accordo di collaborazione destinato a sostenere export e investimenti di imprese italiane coinvolte nel progetto Dubai South, area di 145 km2 che ospiterà il nuovo aeroporto internazionale Al Maktoum e Expo Dubai 2020.

 

Alla luce delle importanti opportunità offerte da Dubai South, uno dei progetti più ambiziosi dell’Emirato, SACE ha messo a disposizione di DACC una linea di credito da 1 miliardo di euro destinata all’acquisto di beni e servizi di imprese italiane.

 

L’accordo è stato firmato da Khalifa Suhail Al Zaffin, presidente esecutivo della DACC, e da Alessandro Castellano, amministratore delegato di SACE, alla presenza del Ministro dell’Economia degli EAU, Sultan Bin Saeed Al Mansouri, e del ministro dello Sviluppo Economico italiano, Federica Guidi.

 

Oltre a Expo Dubai 2020, Dubai South ospiterà il nuovo aeroporto internazionale Al Maktoum, destinato a diventare l’aeroporto più grande del mondo con una capacità di 120 milioni di passeggeri e 12 milioni di tonnellate di cargo l’anno, una free zone dedicata alla logistica, allo stoccaggio e all’industria aeronautica, e aree residenziali e commerciali ispirate ai più evoluti  modelli di città sostenibile (“smart city”).

 

“Dubai South è un progetto strategico per il nostro Emirato, in cui intendiamo investire per sviluppare le tecnologie più moderne ed ecosostenibili. Questo implica l’utilizzo delle migliori expertise nei vari ambiti del progetto” – ha dichiarato Khalifa Al Zaffin, presidente esecutivo della DACC. – La tecnologia italiana, così come i beni e servizi Made in Italy, hanno già contribuito a costruire il Dubai International Airport. Con questo accordo, vogliamo invitare le aziende italiane a partecipare a questo progetto e, con il supporto di SACE, a portare avanti una partnership fruttuosa. Ringraziamo SACE per aver messo a disposizione delle aziende italiane questa linea di credito a supporto dell’export italiano”.

 

“Siamo orgogliosi di firmare a Expo Milano 2015 un accordo che apre importanti opportunità per le nostre imprese, soprattutto di piccola e media dimensione, in uno dei maggiori progetti di investimento degli EAU – ha dichiarato Alessandro Castellano, amministratore delegato di SACE –. Dubai South interessa una varietà di settori in cui il Made in Italy ha maturato competenze straordinarie che siamo certi troveranno impiego nella nuova area metropolitana di Dubai, città in cui SACE inaugurerà a breve un proprio ufficio”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.