Accordi SACE - 24 gennaio 2013

Accordo SACE - Confapi per l’internazionalizzazione delle Pmi

SACE e Confapi, Confederazione italiana della piccola e media industria privata, hanno finalizzato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di favorire l’accesso delle Pmi alle soluzioni assicurativo-finanziarie sviluppate da SACE per rispondere alle difficoltà congiunturali e crescere in sicurezza sia in Italia che all’estero.

L’accordo, firmato dal Presidente di SACE Giovanni Castellaneta e dal Presidente di Confapi Maurizio Casasco, prevede l’avvio di una serie di iniziative tecniche e commerciali congiunte per consentire alle oltre 120.000 Pmi manifatturiere associate a Confapi di orientarsi nell’offerta di SACE, avvantaggiarsi delle offerte dedicate per le PMI e scegliere gli strumenti più adatti alle proprie esigenze: dall’assicurazione contro i rischi di mancato pagamento alla protezione degli investimenti esteri, dalle cauzioni alle garanzie finanziarie per l’internazionalizzazione, ai servizi di factoring.

“La criticità della congiuntura richiede un più forte dialogo con le imprese e azioni di risposta concertate – ha dichiarato Giovanni Castellaneta, Presidente di SACE –. La collaborazione con una realtà come Confapi è un passo avanti sostanziale in questa direzione: ci avvicina ancora di più alle Pmi, spina dorsale del tessuto produttivo italiano, in un momento in cui SACE è fortemente impegnata al loro fianco, in particolare con le offerte dedicate dell’iniziativa PMI NO STOP”.

PMI NO STOP è l’iniziativa di SACE dedicata esclusivamente alle imprese di piccola e media dimensione, strutturalmente più esposte alle conseguenze della crisi. Con PMI NO STOP, le imprese con fatturato inferiore a 50 milioni di euro o con meno di 250 dipendenti possono sostenere i propri piani di crescita contando su sei linee di prodotto, condizioni commerciali particolarmente vantaggiose e servizi di assistenza dedicati. Obiettivo: offrire alle Pmi un “one stop shop” con tutti gli strumenti più adatti per rispondere alle sfide poste dalla congiuntura avversa (www.sace.it/pminostop).

“La crisi economica non deve farci perdere di vista le opportunità per il rilancio delle nostre aziende – ha affermato Maurizio Casasco, Presidente di Confapi -. L’export, unitamente al credito, costituisce una priorità per lo sviluppo, poiché ogni azienda oggi è chiamata a competere sui mercati mondiali, dato che il mercato italiano è ormai quasi saturo. L’accordo con SACE si inserisce proprio in questa prospettiva di crescita, poiché l’internazionalizzazione si è sempre rivelata una strategia premiante, soprattutto per le Pmi”.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.