Accordi SACE Fct - 05 settembre 2012

Accordo CariChieti - SACE Fct per le imprese creditrici della PA

• Le imprese potranno smobilizzare i crediti vantati verso enti della PA convenzionati, attivando i servizi di reverse factoring di SACE Fct presso le filiali della banca; disponibile un plafond di € 60 milioni


• Al via anche la collaborazione con Ance Abruzzo, che promuoverà l’iniziativa tra le imprese edili associate

 

CariChieti e SACE Fct, la società di factoring del Gruppo SACE, hanno firmato oggi un accordo che consentirà alle imprese clienti dell’istituto bancario abruzzese di smobilizzare i crediti vantati nei confronti di enti della Pubblica Amministrazione (PA), mettendo a disposizione un plafond di € 60 milioni.

Nell’ambito dell’accordo, firmato dal Direttore Generale di CariChieti Roberto Sbrolli e dal Direttore Generale di SACE Fct Franco Pagliardi, le imprese abruzzesi potranno rivolgersi alle 70 filiali di CariChieti per attivare i servizi di reverse factoring offerti da SACE Fct: un sistema che garantisce al fornitore di enti della PA convenzionati l’incasso della fattura (relativa a crediti certificati dall’ente) entro la data di scadenza.

“Si tratta di un accordo in difesa delle imprese che presentano buone prospettive economiche – ha dichiarato Roberto Sbrolli - ma in difficoltà a causa dei ritardi nei pagamenti. Una concreta risposta al ruolo di banca locale della CariChieti.”

“Con l’accordo firmato oggi le Pmi abruzzesi avranno un accesso facilitato ai servizi di SACE Fct - ha spiegato Franco Pagliardi -, a tutto vantaggio della loro liquidità. Siamo lieti di poter rafforzare il nostro impegno in Abruzzo al fianco di uno dei maggiori istituti di credito della regione, che conta su una forte presenza sul territorio e una relazione storica con il tessuto imprenditoriale locale.”

La partnership tra CariChieti e SACE Fct sarà rafforzata dall’accordo di collaborazione firmato oggi con Ance Abruzzo, rappresentata dal Presidente Antonio D’Intino. Nell’ambito dell’intesa, le parti si impegnano a cooperare per promuovere l’offerta dei servizi di reverse factoring tra le imprese edili associate a Ance Abruzzo, che potranno smobilizzare i propri crediti direttamente presso le filiali di CariChieti a condizioni di favore.

“L’accordo - afferma Antonio D’Intino - rappresenta un importante sostegno alle imprese Ance in un momento di grave crisi economica e che vantano ingenti crediti nei confronti delle PA.”

Il Presidente del Gruppo Giovani di Ance di Chieti, nonché Vice Presidente Giovani Ance Abruzzo, Federico De Cesare si dichiara entusiasta del risultato ottenuto e dei vantaggi che saranno fruiti dalle imprese associate, ancor più perché da una iniziativa dei Giovani, tenutasi con i vertici CariChieti nella primavera scorsa, è nata la proposta che oggi si concretizza con la firma dell’accordo tra CariChieti, SACE Fct e ANCE Abruzzo. Il Presidente De Cesare ringrazia il Direttore Generale Carichieti Dott. Roberto Sbrolli ed il Dott. Franco Pagliardi di SACE Fct per aver recepito l’appello delle Pmi e aver contribuito con la realizzazione di tale accordo ad alleviare le problematiche che attanagliano le imprese causa i ritardati pagamenti delle PA.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.