Varie SACE - 26 ottobre 2020

A SACE la Presidenza della Berne Union

Michal Ron, Chief International Officer di SACE, è stata eletta ieri Presidente della Berne Union, l’Unione Internazionale degli Assicuratori del Credito all’Esportazione e degli Investimenti. L’associazione no-profit rappresenta attualmente 85 organizzazioni provenienti da oltre 70 Paesi nel mondo, incluse le principali Export Credit Agencies, multilaterali e assicuratori privati attivi nel supporto all’export e all’internazionalizzazione. Complessivamente, i membri Berne Union forniscono copertura e finanziamenti per circa USD 2.5 trilioni di operazioni ogni anno, con rischi a breve e a medio-lungo termine, supportando il 13% del commercio cross-border a livello globale.

Michal Ron, in SACE dal 2005, ha una lunga esperienza nel mondo della finanza strutturata e del credito all'esportazione. Le sue responsabilità nell’ambito delle Relazioni Internazionali comprendono le attività connesse ai lavori del Club di Parigi e ai recuperi di crediti sovrani, la partecipazione di SACE in seno ai gruppi di lavoro dell'OCSE e dell'UE e, infine, la gestione degli accordi di riassicurazione e delle relazioni con altre agenzie di credito all'esportazione, inclusi i membri della Berne Union (di cui è stata Vice presidente per due anni consecutivi, dal 2015 al 2017). È inoltre responsabile della Rete Internazionale di SACE, di cui ha seguito il processo di espansione e che attualmente conta 12 uffici nei principali mercati emergenti e ad alto potenziale per l’export italiano. Dal 2017 al 2020 ha ricoperto la carica di Secretary General dell’International Working Group on Export Credits (IWG). È attualmente Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’African Trade Insurance Agency (ATI).

La presidenza di Michal Ron avrà una durata di due anni e sarà principalmente focalizzata a individuare soluzioni innovative e strategie comuni a supporto di esportatori e banche nel difficile contesto economico attuale, a favorire il multilateralismo e il dialogo tra economie sviluppate ed emergenti / membri OCSE e non OCSE, e a condividere iniziative e standard practices volte ad incentivare progetti sostenibili, con un focus sulla climate finance. 

La Berne Union, di cui si è appena concluso l’Annual General Meeting, ha come principale finalità quella di creare un forum di discussione e condivisione professionale tra i maggiori player nell’industria del Trade Finance, contribuendo a diffondere su scala internazionale i principi di trasparenza e libera concorrenza, nonché di facilitare la collaborazione tra i diversi Paesi membri.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Education SACE - 18 novembre 2025
E’ stata presentata oggi la seconda edizione di Africa Champion Program, il progetto promosso da SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Agenzia ICE, CDP, SIMEST, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Assocamerestero, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Varie SACE - 22 ottobre 2025
Prenderà il via a Milano il prossimo 29 ottobre ‘Energie per il futuro dell'export’, il roadshow itinerante di SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dedicato al dialogo e all’ascolto delle imprese italiane. Il percorso si svilupperà in sette tappe - da Milano a Bari, passando per Venezia, Bologna, Firenze, Napoli e Roma - nelle sedi territoriali di SACE, vere e proprie Case delle imprese che ogni giorno supportano le aziende nei loro percorsi di crescita in Italia e nel mondo.
Varie SACE - 18 settembre 2025
SACE è al 65° Salone Nautico di Genova al fianco delle imprese della filiera nautica Secondo l’Ufficio Studi di SACE il settore vale oltre 16 miliardi di euro di giro d’affari e ha realizzato 8 miliardi di export in media negli ultimi tre anni.