Cos’è la cauzione?
La cauzione è uno strumento finanziario che permette alle imprese di rispettare gli obblighi contrattuali previsti da un contratto o da un appalto senza dover immobilizzare liquidità o altre garanzie bancarie.
In pratica, una terza parte – solitamente una banca o una compagnia assicurativa – si impegna a garantire il pagamento o l’esecuzione di una prestazione nel caso in cui l’impresa non adempia ai propri impegni.
Grazie alle cauzioni, le aziende evitano di saturare i castelletti bancari e possono mantenere disponibili le proprie risorse finanziarie per investimenti e progetti di crescita.
Tra le forme più diffuse troviamo le garanzie fideiussorie, le cauzioni appalti e le cauzioni doganali.
Cauzione: come funziona?
La cauzione opera come una garanzia che riduce i rischi tra le parti di un contratto. Se l’impresa non adempie agli obblighi previsti, la parte garantita può rivalersi sulla cauzione, ottenendo un risarcimento pari alla somma stabilita.
Questo meccanismo rafforza la fiducia nei rapporti commerciali e favorisce l’accesso a nuove opportunità di business.
Che differenza c’è tra caparra e cauzione?
Sebbene i due termini vengano talvolta confusi, caparra e cauzione hanno funzioni diverse:
- La caparra è una somma di denaro versata direttamente da una delle parti all’altra come garanzia di un contratto. Può essere confirmatoria (segnale di impegno) o penitenziale (facoltà di recesso).
- La cauzione, invece, non comporta l’uscita immediata di liquidità da parte dell’impresa, perché è fornita da un garante esterno. Si tratta quindi di una garanzia più flessibile e meno onerosa in termini di risorse aziendali.
La cauzione viene restituita?
La cauzione non è un versamento definitivo: ha natura temporanea e viene restituita alla scadenza del contratto o al termine dell’appalto, a condizione che l’impresa abbia rispettato tutti gli obblighi contrattuali.
Solo in caso di inadempienza la cauzione può essere escussa dalla controparte.
In quali ambiti si applica la cauzione?
Le cauzioni trovano utilizzo in diversi contesti:
Contratti commerciali
Nei contratti di fornitura di beni o servizi, la cauzione garantisce che il fornitore adempia agli impegni assunti. Se non lo fa, l’azienda committente può rivalersi sulla garanzia.
Appalti pubblici
Negli appalti pubblici, le amministrazioni richiedono frequentemente cauzioni per assicurarsi che i lavori vengano eseguiti nei tempi e con le modalità previste. In caso contrario, la cauzione copre i costi aggiuntivi o i danni derivanti dall’inadempienza.
Quali vantaggi offre la cauzione alle imprese?
L’utilizzo delle cauzioni porta benefici concreti per le aziende:
- Gestione dei rischi: riduzione del rischio di inadempienza contrattuale.
- Liquidità aziendale: le risorse restano disponibili per altre attività, in linea con i principi del Cashflow Management.
- Credibilità: aumenta la fiducia da parte di clienti e amministrazioni.
- Flessibilità operativa: consente di liberare capitali da destinare a progetti di crescita, migliorando anche il Capitale Circolante Netto.
La cauzione è uno strumento finanziario strategico per le imprese, perché garantisce sicurezza nei contratti e negli appalti senza limitare la capacità di investimento.
Per scoprire come SACE supporta le imprese, visita la sezione dedicata alle soluzioni sul sito SACE o registrati a OneSACE e scopri tutte le opportunità per la tua azienda.