21 novembre ore 10:00

Esportare in Digitale #11: Focus EAU

Corsi Education

Scopri l'evento

Progetto

Perché un focus su Emirati Arabi Uniti? 

 

La crescita dell’export italiano di beni sarà trainata molto dall'Area del Golfo, principalmente dagli Emirati Arabi Uniti (EAU) che mostrano tassi di crescita a doppia cifra quest’anno e non inferiore al 5% per l’anno prossimo.

Parliamo del Paese del Golfo in cui si impiega meno tempo a espletare le operazioni di sdoganamento (27 ore), mentre le numerose zone economiche speciali (47, di cui 24 solo a Dubai) e aree industriali lo rendono attrattivo per le imprese che commerciano beni e servizi nell’area del Golfo.

Altro punto di forza del Paese è la connettività, resa efficiente dalla rete infrastrutturale; in quest’ambito è importante segnalare il progetto Etihad Rail Project che ambisce a collegare l’intera federazione entro il 2030 con una rete ferroviaria, la cui tratta Abu Dhabi-Dubai è già completata (Rapporto Export SACE 2023).

 


Cosa aspettarsi per i canali digitali?

 

L'e-commerce ha rivoluzionato il panorama del commercio al dettaglio in tutto il mondo, e il Medio Oriente non fa eccezione. Negli ultimi anni, l’area MENA (Middle East & North Africa – che comprende Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Oman, Kuwait, Iran, Giordania, Israele, Tunisia, Marocco, Algeria ed Egitto) ha assistito ad una rapida crescita del commercio elettronico, con un numero sempre crescente di consumatori che si affida alla comodità e alla varietà di prodotti offerti dalle piattaforme online per soddisfare le proprie esigenze di acquisto.  

Secondo EZDubai, la free zone interamente dedicata all’e-commerce a Dubai South, che ha lanciato la terza edizione del suo report “E-commerce sector in the MENA region” in collaborazione con Euromonitor International, il mercato ha raggiunto i 37 miliardi di dollari nel 2022, con un tasso di crescita a doppia cifra rispetto al 2021 (+14%) e un CAGR del 32% nel periodo 2018-2022. La dimensione complessiva del mercato dell'e-commerce nella regione dovrebbe raggiungere i 57 miliardi di dollari nel 2026, con un CAGR dell’11% nel periodo 2022-2026 (Export.gov.it)

 


 

Programma

Location: Piazza Poli 42, Roma (zona Fontana di Trevi)

 
10.30 | Registrazione e welcome coffee
 
11.00 | Introduzione e apertura lavori
Simona Vultaggio, Education, Business Promotion & Supply Chain Manager – SACE (moderatrice)
Matteo Zilocchi, Responsabile comunicazione - Promos Italia
 
11.05 | Le opportunità e gli scenari per il Made in Italy negli EAU
Giovanni Salinaro, Country Risk Analyst Ufficio Studi SACE
 
11.20 | Lo scenario digitale negli EAU e opportunità per le PMI italiane
Michele Lenoci, Esperto digital Promos Italia

11.50 | Opportunità di business negli EAU e case histories
Nicoletta Danieli - Local partner Promos Italia
 
12.05 | Le tecnologie digitali a support dell'export: le opportunità con Alibaba.com
Alessandro Marcello, Head of Customer Success EU

12.20 | Strumenti e servizi per lo sviluppo dell’export e dell’export digitale delle PMI
Simona Vultaggio, Education, Business Promotion & Supply Chain Manager – SACE
Simona De Musso, Area comunicazione ed eventi - Promos Italia
 
12.30 | Q&A e conclusione lavori
 
13.00 – 14.00 |  Light lunch 
 
14.00 – 17.00 | Incontri one-to-one
 

 



 
Contenuti premium dell'evento
Per visualizzare i materiali dell'evento, accedi o registrati sul portale

Rivivi il webinar con i contenuti premium

Altri eventi che potrebbero interessarti

box big jump desktop box big jump mobile
Calendario eventi SACE
Consulta gratuitamente il nostro calendario eventi, potrai trovare l’elenco aggiornato di tutti i nostri convegni, seminari e workshop.
Scopri