SACE ACADEMY lancia borse di studio al femminile
.jpg?sfvrsn=60828abe_0)
Secondo i dati dell’Osservatorio sull’imprenditoria femminile di Unioncamere e InfoCamere, in Italia le imprese femminili superano il milione e 340mila, pari al solo 21,97% del totale del tessuto produttivo nazionale. Nel nostro Paese il divario tra imprese a conduzione maschile e femminile non si riconduce semplicemente a motivazioni legate al gender gap; sempre più spesso si parla di childhood penalty e della sua preoccupante incidenza sulla discontinuità lavorativa femminile.
SACE, nell’ambito delle attività di SACE Academy, conferma il suo impegno nel sostegno della leadership femminile nel nostro Paese e lancia borse di studio al femminile per rafforzare le competenze manageriali e favorire la riduzione di disparità nelle opportunità di carriera.
LE BORSE DI STUDIO "WOMEN IN EXPORT"
Corso di perfezionamento in "Comunicazione Interculturale ed Export Digitale"
di UNINT - Università degli Studi Internazionale di Roma
Il corso, realizzato dalla Facoltà di Economia di UNINT in collaborazione con SACE Education, ha l’obiettivo di preparare i professionisti ad affrontare la vendita sui mercati esteri con le competenze necessarie a utilizzare in modo efficace tutte le leve digitali a disposizione per creare o sviluppare la base del portfolio dei clienti internazionali, tenendo in considerazione che oggi tutto il mondo è digitale.
Le lezioni previste infatti andranno ad approfondire tutti gli aspetti del piano di internazionalizzazione aziendale, dal web marketing ai social media come strumenti per delineare una strategia mirata di comunicazione. Si arriverà anche ad affrontare il tema dell’e-commerce e dei marketplace, ormai fondamentali in ogni strategia di export che intenda avvalersi degli strumenti offerti dal web.
A chi è rivolto?
- responsabili marketing di piccole e medie imprese (PMI);
- titolari di PMI che hanno già una presenza web e social sul mercato nazionale e sono interessati a comprendere le opportunità legate all’utilizzo della comunicazione internazionale e del social media marketing internazionale sui mercati esteri;
- dipendenti delle aziende che si trovano nella fase iniziale sul processo di digitalizzazione internazionale dell’export digitale;
- studenti e neolaureati che vogliono approfondire le tematiche del corso legate all’export digitale.
Durata e modalità
Il corso di durata semestrale prevede 85 ore di didattica mista (sia in presenza che in modalità online sincrona) e 290 ore di studio individuale per un totale di 375 ore. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede di Roma dell’UNINT in via Cristoforo Colombo, 200. Il corso avrà inizio a gennaio 2022. In considerazione della situazione attuale derivante dal COVID-19 le modalità di erogazione delle lezioni potranno subire delle variazioni. Non sono consentite assenze alle lezioni in presenza superiori al 20% del totale delle ore.
Come richiedere la borsa di studio SACE Academy
UNINT e SACE sostengono la formazione al femminile per favorire la crescita professionale delle donne nel mondo del lavoro attraverso un innovativo percorso di sviluppo manageriale, volto a rafforzare le loro capacità organizzative e finanziarie per affrontare i mercati esteri e intraprendere nuove strategie di export in ambito digitale.
UNINT e SACE, grazie al supporto del Centro Interdisciplinare di Ricerca sulle Culture di Genere: cultura, lingua, economia, diritto e politica (CIRCgE) hanno deciso di impegnarsi attivamente per supportare imprenditrici, manager e giovani professioniste con borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione al presente corso con lo scopo di dare maggiori opportunità e consentire loro di specializzarsi nell’ambito della comunicazione interculturale e dell’export digitale.
Nello specifico, SACE nell’ambito dei programmi di formazione accademica certificata SACE Academy, erogherà n. 5 borse di studio "Women in Export" così suddivise:
- n. 3 borse a copertura totale della quota di iscrizione;
- n. 2 borse a copertura parziale (50%) della quota di iscrizione
Inoltre, il centro di ricerca UNINT denominato CIRCgE erogherà n. 1 borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione. Al fine della determinazione della posizione in graduatoria, un’apposita commissione UNINT/SACE valuterà la presenza dei seguenti criteri nelle candidate che si trovino in uno stato comprovato di disoccupazione:
- ricerca di impiego nell’ambito dell’export dopo la maternità (ex professioniste, ex manager);
- ricerca della prima occupazione in ambito export (digital export manager, TEM, etc.) laurea triennale in materie economiche;
- voto di laurea triennale; conoscenza della lingua inglese; conoscenza di altre lingue oltre la lingua inglese; età delle candidate (a parità di altre condizioni si dà preferenza alle candidate più giovani);
- eventuale voto di laurea magistrale; eventuali esperienze formative all’estero.
La domanda di partecipazione, corredata di cv, dovrà essere presentata entro il 15 dicembre 2021 (data di scadenza del bando) insieme alla documentazione comprovante lo stato di disoccupazione.
Per inviare la tua candidatura puoi scrivere a [email protected].
Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale.