Sostenibilita-cover

L'impegno responsabile verso le persone e l’ambiente

La Sostenibilità in SACE

Essere sempre al fianco delle nostre imprese, rafforzandone la competitività in Italia e nel mondo, promuovendo lo sviluppo del Sistema Paese e agevolando la transizione ecologica nazionale. Ecco cosa significa sostenibilità per noi: non solo un elemento integrato nella strategia aziendale, ma una bussola che guida quotidianamente le nostre attività di business, al fine di creare valore per tutti i nostri stakeholder e per l’Italia intera. Forti della nostra nuova mission, che è stata ampliata oltre il tradizionale supporto all’export e all’internazionalizzazione, siamo e saremo in prima linea a sostegno dell’economia italiana, come attuatori del Green New Deal europeo e come leva per gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Con i nostri servizi, i nostri strumenti e il nostro impegno affianchiamo le imprese italiane - non solo i grandi gruppi ma anche le migliaia di PMI – nel loro percorso di riconversione e di sviluppo del business, garantendo al tempo stesso la sostenibilità economica e sociale.

Tutto questo con il contributo e il coinvolgimento delle nostre persone, che sono da sempre la risorsa più importante di SACE.

Essere sostenibili è il frutto di un grande lavoro corale che per noi rappresenta il punto di partenza su cui costruire un futuro di crescita e di creazione di valore, non solo per le aziende che serviamo ma per l’intero Sistema Paese.

 

La Dichiarazione Non Finanziaria 2022

La Dichiarazione Non Finanziaria, redatta in conformità agli obblighi legislativi e sottoposta a revisione esterna, presenta i risultati del lavoro svolto negli ultimi mesi e le nostre performance utilizzando gli indicatori GRI Standards. Ma è uno strumento che va ben oltre i numeri. È il racconto della nostra identità e della strategia che guida il nostro business verso un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.

box big jump desktop box big jump mobile
INSIEME verso orizzonti sostenibili
Dichiarazione Non Finanziaria 2022
0 mila
Aziende servite
0 anni
a sostegno della crescita del Paese
0
dipendenti con 29 nazionalità

Obiettivi di sviluppo sostenibile

 

obiettivi-sostenibili

 

Mettiamo in campo numerose iniziative specifiche a sostegno degli obiettivi globali. Le nostre aree di impegno includono: il benessere e l’uguaglianza delle persone, la riduzione dei consumi energetici e la diminuzione dell’uso della plastica.

SACE per il Green New Deal

 

obiettivi-sostenibili

 

Il Green New Deal è il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente. Con le nostre garanzie “green” svolgiamo un ruolo centrale a sostegno dell’iniziativa dando spinta al rilancio dell'economia nazionale.

SACE per l'ambiente

 

obiettivi-sostenibili

 

Prestiamo particolare attenzione agli impatti, diretti e indiretti, che le nostre attività hanno sull’ambiente e sugli stakeholder. Il nostro obiettivo è di creare valore per tutti gli attori coinvolti.

SACE per le persone

 

obiettivi-sostenibili

 

La nostra eccellenza è fondata sulle persone. Valorizziamo i nostri dipendenti e sosteniamo la qualità della loro vita attraverso programmi e iniziative mirati a migliorare sia la sfera professionale sia quella personale.

SACE per la comunità

 

SACE-per-la-Comunita-640x320

 

Abbiamo costruito il legame tra noi del Gruppo SACE e alcune associazioni del Terzo Settore impegnandoci, con aiuti concreti, a sostegno delle persone che più ne hanno bisogno.

 

Ultime news

Green New Deal SACE - 23 luglio 2021

UniCredit e SACE per i progetti di crescita sostenibile di Coripet

Coripet, consorzio volontario senza fini di lucro, costituito da produttori, converter e riciclatori di bottiglie in PET, ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro, sostenuto dalla Garanzia Green di SACE ed erogato da UniCredit.

La liquidità ottenuta dal consorzio con sede a Milano –  riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente nell’aprile 2018 e pienamente operativo dal secondo semestre 2020 - verrà utilizzata per incrementare l’acquisto e l’installazione di eco-compattatori su tutto il territorio nazionale, al fine di raggiungere gli obbiettivi inseriti nella direttiva SUP, appena entrata in vigore. La Direttiva stabilisce che entro il 2025, dovrà essere raccolto il 77% di bottiglie immesse a consumo, percentuale che sale al 90% nel 2029; inoltre, a partire dal 2025 le bottiglie dovranno contenere almeno il 25% di R-Pet, per arrivare al 30% nel 2030.

La mission di CORIPET, infatti, è proprio quella di incrementare la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET, grazie alla raccolta selettiva con macchinari eco-compattatori posizionati in luoghi ad elevata intensità di passaggio pedonale, attraverso il sistema del cd “bottle to bottle” ossia realizzare da Pet riciclato nuove bottiglie.

La base sociale di CORIPET è composta da 50 consorziati in rappresentanza di circa il 45% del comparto delle acque minerali, soft drink e latte, olio e succhi di frutta.

Gli interventi finanziati, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rientrano negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente.  In questo ambito, SACE, istituzione a sostegno dello sviluppo del sistema Paese, riveste ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano. Come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” dello scorso luglio (76/2020), infatti, la società guidata da Pierfrancesco Latini può rilasciare ‘garanzie green’ su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

Quest’accordo – dichiara Andrea Casini, Responsabile Corporate Italia UniCreditci consente di sostenere una realtà senza fini di lucro che ha una mission importante per la tutela dell’ambiente. Desideriamo dare il nostro contributo anche in ottica di sostenibilità ambientale e l’operazione siglata con Coripet ne è una dimostrazione concreta. Ancora una volta siamo vicini alle esigenze del territorio sui cui operiamo, soprattutto in un contesto di incertezza come quello in cui ci troviamo”.  

Afferma Corrado Dentis Presidente Coripet: “L’intesa raggiunta segna una tappa fondamentale nel nostro percorso, in quanto rappresenta un’accelerazione significativa per l’installazione degli ecocompattatori sul territorio nazionale. Alla luce della Direttiva SUP, recentemente entrata in vigore a livello comunitario, emerge più che mai l’esigenza di incrementare gli standard di raccolta e avvio a riciclo delle bottiglie Pet, al fine di essere in linea con gli obbiettivi indicati dal legislatore UE”.  

Siamo orgogliosi – sottolinea Mario Bruni, Responsabile Mid Corporate di SACE - di supportare i piani di crescita sostenibile di un‘importante realtà come il consorzio Coripet, impegnato su tutto il territorio nazionale nella raccolta differenziata e selettiva delle bottiglie in pet. Con questa operazione, in linea con il nostro ruolo centrale nell’ambito del Green New Deal italiano, SACE conferma ancora una volta il suo concreto sostegno in favore di progetti in grado di agevolare la transizione ecologica del Paese, driver fondamentale per la ripresa dell’economia”. 

CORIPET è stata assistita da Pirola Corporate Finance in qualità di Advisor Finanziario, che ha supportato il consorzio nella negoziazione dell’operazione di funding con UniCredit e SACE.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

 

Reportistica e documenti

box big jump desktop box big jump mobile
Desideri ulteriori informazioni?

Contattaci al numero verde 800 269 264.
In alternativa, compila il modulo e ti risponderemo al più presto.