Sostenibilita-cover

L'impegno responsabile verso le persone e l’ambiente

La Sostenibilità in SACE

Essere sempre al fianco delle nostre imprese, rafforzandone la competitività in Italia e nel mondo, promuovendo lo sviluppo del Sistema Paese e agevolando la transizione ecologica nazionale. Ecco cosa significa sostenibilità per noi: non solo un elemento integrato nella strategia aziendale, ma una bussola che guida quotidianamente le nostre attività di business, al fine di creare valore per tutti i nostri stakeholder e per l’Italia intera. Forti della nostra nuova mission, che è stata ampliata oltre il tradizionale supporto all’export e all’internazionalizzazione, siamo e saremo in prima linea a sostegno dell’economia italiana, come attuatori del Green New Deal europeo e come leva per gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Con i nostri servizi, i nostri strumenti e il nostro impegno affianchiamo le imprese italiane - non solo i grandi gruppi ma anche le migliaia di PMI – nel loro percorso di riconversione e di sviluppo del business, garantendo al tempo stesso la sostenibilità economica e sociale.

Tutto questo con il contributo e il coinvolgimento delle nostre persone, che sono da sempre la risorsa più importante di SACE.

Essere sostenibili è il frutto di un grande lavoro corale che per noi rappresenta il punto di partenza su cui costruire un futuro di crescita e di creazione di valore, non solo per le aziende che serviamo ma per l’intero Sistema Paese.

 

La Dichiarazione Non Finanziaria 2022

La Dichiarazione Non Finanziaria, redatta in conformità agli obblighi legislativi e sottoposta a revisione esterna, presenta i risultati del lavoro svolto negli ultimi mesi e le nostre performance utilizzando gli indicatori GRI Standards. Ma è uno strumento che va ben oltre i numeri. È il racconto della nostra identità e della strategia che guida il nostro business verso un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.

box big jump desktop box big jump mobile
INSIEME verso orizzonti sostenibili
Dichiarazione Non Finanziaria 2022
0 mila
Aziende servite
0 anni
a sostegno della crescita del Paese
0
dipendenti con 29 nazionalità

Obiettivi di sviluppo sostenibile

 

obiettivi-sostenibili

 

Mettiamo in campo numerose iniziative specifiche a sostegno degli obiettivi globali. Le nostre aree di impegno includono: il benessere e l’uguaglianza delle persone, la riduzione dei consumi energetici e la diminuzione dell’uso della plastica.

SACE per il Green New Deal

 

obiettivi-sostenibili

 

Il Green New Deal è il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente. Con le nostre garanzie “green” svolgiamo un ruolo centrale a sostegno dell’iniziativa dando spinta al rilancio dell'economia nazionale.

SACE per l'ambiente

 

obiettivi-sostenibili

 

Prestiamo particolare attenzione agli impatti, diretti e indiretti, che le nostre attività hanno sull’ambiente e sugli stakeholder. Il nostro obiettivo è di creare valore per tutti gli attori coinvolti.

SACE per le persone

 

obiettivi-sostenibili

 

La nostra eccellenza è fondata sulle persone. Valorizziamo i nostri dipendenti e sosteniamo la qualità della loro vita attraverso programmi e iniziative mirati a migliorare sia la sfera professionale sia quella personale.

SACE per la comunità

 

SACE-per-la-Comunita-640x320

 

Abbiamo costruito il legame tra noi del Gruppo SACE e alcune associazioni del Terzo Settore impegnandoci, con aiuti concreti, a sostegno delle persone che più ne hanno bisogno.

 

Ultime news

Green New Deal SACE - 25 ottobre 2021

SACE e Unicredit confermano l’impegno a favore della transizione ecologica al fianco di Green Arrow Capital e L&L per lo sviluppo di carburanti green

Con un project financing da 51,6 milioni di euro, di cui 31,84 milioni garantiti da SACE, UniCredit supporta i piani di crescita di 4Bio Srl, società controllata al 51% dal Fondo “Green Arrow Energy Fund” gestito da Green Arrow Capital SGR Spa - il più grande operatore italiano indipendente specializzato negli investimenti alternativi - e al 49% dal Gruppo L&L SpA, tramite un'operazione di finanziamento, con garanzia SACE Green e utilizzo di fondi BEI.  Il finanziamento da 51,6 milioni di euro è così suddiviso: 39,8 milioni di linea senior, su cui interviene la garanzia green di SACE, 9,3 milioni di linea di credito iva e 2,5 milioni working capital. Ciascuna linea di credito verrà suddivisa in 6 tranches, destinate a supportare i fabbisogni finanziari degli impianti. 

Il project financing permetterà la realizzazione e la successiva gestione di 4 impianti, tutti situati in provincia di Brescia: due a Verolanuova, uno a Montichiari e uno a Borgo San Giacomo, adibiti alla produzione di biometano avanzato da reflui zootecnici di potenza pari a 300Sm3/h cadauno nella regione Lombardia e di 2 impianti di distribuzione gas di pertinenza.

Il biometano, risorsa energetica pulita e programmabile, permette di rispondere agli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti e di favorire l’indipendenza energetica dai combustibili fossili ed è uno dei filoni di sviluppo sostenibile su cui si concentra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).Prodotto dal trattamento di biomasse agro-zootecniche, può essere immesso nella rete nazionale in forma gassosa oppure, in forma liquida (bio-LNG), essere utilizzato nel settore dei trasporti come biocarburante.

Il finanziamento, certificato come Green Loan, conferma la continua attenzione dei gruppi Green Arrow Capital e L&L ai valori di sostenibilità e tutela ambientale, e ha lo scopo di valorizzare i sottoprodotti di origine zootecnica, provenienti perlopiù da allevamenti bovini del bacino bresciano. Oltre ai quattro impianti di produzione di biometano, è prevista la realizzazione di impianti di trattamento, uno per ogni stabilimento, nonché di due stazioni di distribuzione pertinenti agli impianti al fine di commercializzare il bio-LNG.

L'accordo è coerente con l'impegno di UniCredit a supporto della transizione verso un'economia a minore impronta carbonica grazie ad azioni concrete in grado di avere un impatto positivo sui propri clienti, dipendenti e l'intera comunità.

L’operazione rappresenta il primo intervento di SACE con lo strumento garanzia green nel settore biometano avanzato. Il progetto grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico rientra negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente. In questo ambito, SACE, istituzione a sostegno dello sviluppo del sistema Paese, riveste ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano. La società guidata da Pierfrancesco Latini, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

"Questa operazione - afferma Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit - conferma il ruolo della banca nel supporto allo sviluppo e alla crescita delle realtà imprenditoriali lombarde, risponde appieno al nostro impegno sulle tematiche ESG, parte integrante del DNA del Gruppo e pienamente integrate nel nostro processo decisionale. Siamo orgogliosi di aver portato a termine questa operazione, anche grazie al prezioso lavoro di Alessandro Rossi e di Alessandra Bertoli dell’Area Commerciale Retail di Brescia, e di poter sostenere Il Gruppo L&L al fine di consolidarne il proprio ruolo di leadership nel comparto delle energie rinnovabili e nello specifico settore del biometano, strettamente legato ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare”.".

Con questa operazione – sottolinea Daniela Cataudella Director Green New Deal di SACE - prosegue il nostro impegno a sostegno di progetti in grado di agevolare la transizione italiana verso un’economia a minor impatto ambientale. Per noi di SACE, affiancare un’eccellenza come 4Bio significa supportare una realtà che fa della sostenibilità un marchio di fabbrica, rafforzando l’impronta green del tessuto imprenditoriale lombardo”.

“Il sostegno di UniCredit a questo innovativo progetto è un’ulteriore conferma della bontà del percorso intrapreso dal Gruppo L&L. – dichiara la Presidente di L&L SpA Anna Lazzari - Un percorso nato sette anni fa e che oggi ci vede tra i principali player sul mercato delle energie rinnovabili, Il nostro modello di business pone al centro l'economia circolare e la sostenibilità con l’obiettivo di contribuire ad avviare realmente una transizione ecologica del nostro sistema".

Siamo molto soddisfatti di questa operazione che consente a Green Arrow Capital - dichiara Daniele Camponeschi, Founding Partner di Green Arrow Capital e CIO del Gruppo - di consolidare la sua presenza in un settore innovativo e strategico, oltre a potenziare ulteriormente il comparto delle Rinnovabili del Gruppo. Investire in questo settore ci permette di essere incisivi su due livelli contemporaneamente, vale a dire operare nell’interesse dei nostri investitori e contestualmente contribuire a raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione previsti dall’Unione Europea con il Green New Deal”.

 

***

 

GREEN ARROW CAPITAL

Green Arrow Capital è uno dei principali operatori italiani indipendenti nel panorama degli investimenti alternativi, con asset in gestione pari a circa 1,8 miliardi di euro. Ad oggi hanno investito nei fondi del Gruppo circa 200 investitori, di cui il 90% riconducibili a enti istituzionali (Banche, Fondi sovrani, Fondi di fondi, Fondazioni bancarie, Casse di previdenza, Fondi pensioni e Assicurazioni) e circa il 20% di provenienza internazionale.

Green Arrow Capital opera oggi in tre diverse strategie di investimento – Clean Energy & Infrastructure, Private Equity e Private Credit – con team dedicati e indipendenti, ed ha in programma di espandere la sua attività con ulteriori lanci di Fondi dedicati agli Investimenti Alternativi per continuare ad investire nell’economia reale italiana ed Europea.

Green Arrow Capital (GAC) è stata Fondata nel 2013 da Eugenio de Blasio, azionista di riferimento del gruppo Green Arrow Capital insieme ai co-fondatori Daniele Camponeschi e Alessandro Di Michele che ricoprono le funzioni apicali operative del Gruppo. Oltre ai Fondatori, fanno parte di Green Arrow Capital, i partner Luisa Todini (Presidente di GAC SGR), Stefano Russo, Francesco Maria Giovannini.

 

LAZZARI&LUCCHINI

Il Gruppo L&L è una realtà dinamica e innovativa, con una strategia definita e una visione industriale di lungo termine. Il business integra principi di economia circolare e di sviluppo sostenibile e si fonda su prodotti e servizi caratterizzati da una prevalente valenza ambientale e sociale. Il gruppo è tra i principali player nel settore delle fonti rinnovabili pulite e inesauribili: realizza e gestisce impianti ad alta tecnologia per la produzione di energia da vento, acqua e sottoprodotti agro-zootecnici.

Competenza, affidabilità e flessibilità fanno dell'azienda bresciana un partner ideale per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica descritti nel Green Deal Europeo e fissati dal governo italiano nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lazzari&Lucchini, fondata nel 2014, nasce dall’unione di due competenze specifiche, quelle di Imerio Lucchini, storico costruttore bresciano, e di Anna Lazzari, esperta di energia.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

 

Reportistica e documenti

box big jump desktop box big jump mobile
Desideri ulteriori informazioni?

Contattaci al numero verde 800 269 264.
In alternativa, compila il modulo e ti risponderemo al più presto.