
SACE e il Green New Deal
Il contesto europeo
Il Green New Deal è il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente. L’obiettivo è di trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità e diventare nel 2050 il primo continente a zero emissioni.
Il Piano prevede, quindi, la promozione di investimenti e di progetti che garantiscano una transizione verso un'economia più sostenibile.
I tre obiettivi del Green New Deal


Economia pulita
Economia a impatto climatico zero


Economia circolare
Sistema economico basato sull'uso efficiente e il ri-utilizzo delle risorse


Mobilità sostenibile
Sistema di trasporti che offra alternative a ridotte emissioni di CO2
Il ruolo di SACE
Il Decreto Legge "Semplificazioni" (76/2020) ha affidato a SACE un ruolo centrale a sostegno del Green New Deal italiano.
Attraverso lo strumento della Garanzia Green, rilasciata a condizioni di mercato, controgarantita dallo Stato, nella misura massima dell’80%, possiamo finanziare progetti sul territorio nazionale finalizzati ad agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.
Iniziative e progetti
Dall’entrata in vigore è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.
Gli interventi approvati consentiranno di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l’economia circolare e la mobilità smart oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili. Dall’avvio di questa nuova operatività ad oggi abbiamo mobilitato risorse per diversi miliardi di euro, incontrando centinaia di aziende potenziali beneficiarie delle garanzie green, anche in settori tecnologici di frontiera.
La Garanzia Green riguarda finanziamenti di scopo. L’eleggibilità delle iniziative, infatti, viene valutata attraverso una due diligence sulla base della tassonomia definita dall’Unione europea. In particolare, i progetti devono produrre un beneficio significativo almeno in uno dei seguenti obiettivi ambientali, senza danneggiare nessuno dei rimanenti:
- mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi
- uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine
- transizione verso l’economia circolare
- prevenzione e riduzione dell’inquinamento
- protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi
Ultime news
SACE supporta i piani di crescita sostenibile di IRIDEOS
La sostenibilità è al centro dei progetti di crescita di IRIDEOS Datacenter Italia, parte di IRIDEOS S.p.A, leader in Italia nel settore delle telecomunicazioni. Il finanziamento di 18 milioni di euro, erogato da ING Italia, beneficia della garanzia green di SACE.
L’intervento è destinato alla realizzazione di Avalon 3, un nuovo data center a Milano, una delle prime infrastrutture certificate green in Italia dedicate a co-location e housing, all’insegna della sostenibilità energetica e della qualità ecologica di ambienti e risorse impiegate.
Il nuovo data center sarà alimentato al 100% da energia rinnovabile e potrà utilizzare risorse idriche per il raffreddamento ecosostenibile delle sale. Inoltre, il progetto è conforme ai massimi standard internazionali di certificazione per la continuità operativa, la sicurezza e la resilienza (Tier IV) ed è allineato alla tassonomia dell’Unione Europea.
Avalon 3 è un’estensione dell’Avalon Campus di IRIDEOS che, insieme agli altri data center Avalon 1 e Avalon 2, rappresenta il più grande interconnection hub in Italia grazie a una superficie di 13.000 metri quadrati.
Gli interventi finanziati, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rientrano negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente. In questo ambito, SACE riveste un ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano, come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” di luglio 2020 (76/2020). Infatti, la società guidata da Pierfrancesco Latini può rilasciare ‘garanzie green’ su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Dall’entrata in vigore del Decreto è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.
“E’ per noi motivo di grande soddisfazione avere SACE al nostro fianco per la realizzazione del progetto di un nuovo Data Center tecnologicamente avanzato, certificato e 100% Green”, dichiara Mauro Moscardi, CFO di IRIDEOS. “La sostenibilità ambientale è per noi un punto fermo, un impegno che sosteniamo con il continuo rinnovamento tecnologico dei nostri servizi e delle nostre infrastrutture ed in particolare dei Data Center, che sono i pilastri portanti dell’economia digitale. Grazie al supporto di SACE possiamo portare avanti concretamente il nostro impegno per l’ambiente, che perseguiamo con convinzione anche nel contesto europeo. IRIDEOS è infatti tra i firmatari del ‘Climate Neutral Data Center Pact’ un codice di autoregolamentazione approvato dalla Commissione Europea che prevede di avere Data Center a ridotto impatto ambientale entro il 2030”.
“Questa operazione – sottolinea Daniela Cataudella,Responsabile Task Force Green di SACE – ci rende particolarmente orgogliosi perché si tratta di progetto che pone al centro tanto la sostenibilità, quanto l’innovazione, pilastro del PNRR. Affiancare una realtà come Irideos, eccellenza italiana in un settore altamente strategico, conferma e rafforza il nostro impegno a sostegno di progetti in grado di agevolare la transizione italiana verso un’economia a minor impatto ambientale, presidiando anche settori tecnologici e di frontiera”.
“Questa operazione dimostra l’impegno di ING a realizzare operazioni che sappiano combinare in modo efficace i più avanzati sistemi tecnologici con una struttura di sostenibilità ed eco-compatibilità che coinvolgano l’intero processo produttivo. In questo modo non solo supportiamo i nostri clienti nei loro progetti di crescita ma li sosteniamo nell’essere all’avanguardia nel loro rispettivo settore”, dichiara Matteo Clausetti, Head of Lending Italy di ING. “Questa operazione conferma inoltre la nostra profonda comprensione del settore delle telecomunicazioni e la nostra capacità di collaborare in maniera efficace con partner istituzionali come SACE, con il quale condividiamo un’importante missione nel rendere più sostenibile il mondo in cui operiamo”.
Documenti
SACE
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]
Contattaci al numero +39 06 6736000.
In alternativa, compila il modulo e ti risponderemo al più presto.