Sace_Web_Green-foto

SACE e il Green New Deal

Il contesto europeo

 

Il Green New Deal è il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente. L’obiettivo è di trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità e diventare nel 2050 il primo continente a zero emissioni.

Il Piano prevede, quindi, la promozione di investimenti e di progetti che garantiscano una transizione verso un'economia più sostenibile.

 

I tre obiettivi del Green New Deal

 

1o1

Economia pulita

Economia a impatto climatico zero

1o1

Economia circolare

Sistema economico basato sull'uso efficiente e il ri-utilizzo delle risorse

1o1

Mobilità sostenibile

Sistema di trasporti che offra alternative a ridotte emissioni di CO2

 

Il ruolo di SACE

Il Decreto Legge "Semplificazioni" (76/2020) ha affidato a SACE un ruolo centrale a sostegno del Green New Deal italiano.

Attraverso lo strumento della Garanzia Green, rilasciata a condizioni di mercato, controgarantita dallo Stato, nella misura massima dell’80%, possiamo finanziare progetti sul territorio nazionale finalizzati ad agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

0 € mln
Volumi garantiti con "Garanzie Green" SACE dal 2020 ad oggi

 

Iniziative e progetti

Dall’entrata in vigore è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.

Gli interventi approvati consentiranno di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l’economia circolare e la mobilità smart oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili. Dall’avvio di questa nuova operatività ad oggi abbiamo mobilitato risorse per diversi miliardi di euro, incontrando centinaia di aziende potenziali beneficiarie delle garanzie green, anche in settori tecnologici di frontiera.

La Garanzia Green riguarda finanziamenti di scopo. L’eleggibilità delle iniziative, infatti, viene valutata attraverso una due diligence sulla base della tassonomia definita dall’Unione europea. In particolare, i progetti devono produrre un beneficio significativo almeno in uno dei seguenti obiettivi ambientali, senza danneggiare nessuno dei rimanenti:

  • mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi
  • uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine
  • transizione verso l’economia circolare
  • prevenzione e riduzione dell’inquinamento
  • protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

Ultime news

Sostenibilità SACE - 30 maggio 2022

SACE e Intesa Sanpaolo al fianco dei progetti di crescita sostenibile di Società Chimica Assemini

SACE e Intesa Sanpaolo supportano gli investimenti in sostenibilità di Società Chimica Assemini, società appartenente a Gestioni Industriali Group (GIG) specializzata nella produzione di chimica di base elettrolitica (cloro-soda). L’azienda ha beneficiato di un finanziamento di 1,5 milioni di euro, erogato da Intesa Sanpaolo e assistito dalla Garanzia Green di SACE all’80%.

Le risorse sono destinate alla realizzazione di un nuovo impianto di elettrolisi per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno destinato sia a essere impiegato come materia prima nel ciclo industriale, per sviluppare i volumi delle attuali produzioni, sia alla vendita nel settore della mobilità sostenibile.

È previsto inoltre che i volumi di ossigeno, by-product del nuovo processo elettrolitico, possano essere messi a disposizione anche di partner industriali sul territorio per attività condivise di sperimentazione e sviluppo di altre tecnologie innovative nella filiera energetica.

Società Chimica Assemini, con sede in provincia di Cagliari, è oggi l’unico produttore di soda, acido cloridrico e ipoclorito in Sardegna, e, quindi, riveste già il ruolo di fornitore strategico delle più rilevanti realtà industriali operanti sull’isola.

GIG, gruppo leader nella chimica di base elettrolitica (cloro-soda, clorito di sodio e derivati del cloro), mette da sempre al centro del suo percorso di crescita l’innovazione di processo, legata a una profonda sensibilità ambientale, che ne hanno consentito l’affermazione nel panorama italiano.

Intesa Sanpaolo si è posta l’obiettivo di supportare le imprese nel ridefinire le loro strategie di sviluppo in chiave innovativa e sostenibile, in coerenza con il PNRR. La Banca offre consulenza specifica per la valutazione dei progetti e per effettuare un’autovalutazione del proprio grado di sostenibilità. In questo quadro, l’accordo con SACE è particolarmente importante, perché consente di portare il finanziamento fino a 20 anni, di cui 3 di pre-ammortamento, favorendo investimenti trasformativi di lunga durata con un peso finanziario adeguato per le imprese.

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione rientra nell’ambito della convenzione green con Intesa Sanpaolo, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

Questo investimento - ha commentato Domenico Greco, Presidente e Amministratore Delegato di Gestioni Industriali Group e Società Chimica Assemini - rappresenta un primo ma importantissimo passo verso il consolidamento e lo sviluppo delle produzioni del sito di Assemini. Il rapido ingresso nella filiera dell’idrogeno in Sardegna costituirà infatti anche il presupposto per accelerare il più ampio progetto di rivitalizzazione della rilevante infrastruttura logistica marittima di Società Chimica Assemini, con l’obiettivo di costituire un hub strategico di stoccaggio di ammoniaca e idrogeno verde nel Mediterraneo, provenienti da fonti diversificate”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

box big jump desktop box big jump mobile
Desideri ulteriori informazioni?

Contattaci al numero +39 06 6736000.
In alternativa, compila il modulo e ti risponderemo al più presto.