
SACE e il Green New Deal
Il contesto europeo
Il Green New Deal è il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente. L’obiettivo è di trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità e diventare nel 2050 il primo continente a zero emissioni.
Il Piano prevede, quindi, la promozione di investimenti e di progetti che garantiscano una transizione verso un'economia più sostenibile.
I tre obiettivi del Green New Deal


Economia pulita
Economia a impatto climatico zero


Economia circolare
Sistema economico basato sull'uso efficiente e il ri-utilizzo delle risorse


Mobilità sostenibile
Sistema di trasporti che offra alternative a ridotte emissioni di CO2
Il ruolo di SACE
Il Decreto Legge "Semplificazioni" (76/2020) ha affidato a SACE un ruolo centrale a sostegno del Green New Deal italiano.
Attraverso lo strumento della Garanzia Green, rilasciata a condizioni di mercato, controgarantita dallo Stato, nella misura massima dell’80%, possiamo finanziare progetti sul territorio nazionale finalizzati ad agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.
Iniziative e progetti
Dall’entrata in vigore è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.
Gli interventi approvati consentiranno di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l’economia circolare e la mobilità smart oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili. Dall’avvio di questa nuova operatività ad oggi abbiamo mobilitato risorse per diversi miliardi di euro, incontrando centinaia di aziende potenziali beneficiarie delle garanzie green, anche in settori tecnologici di frontiera.
La Garanzia Green riguarda finanziamenti di scopo. L’eleggibilità delle iniziative, infatti, viene valutata attraverso una due diligence sulla base della tassonomia definita dall’Unione europea. In particolare, i progetti devono produrre un beneficio significativo almeno in uno dei seguenti obiettivi ambientali, senza danneggiare nessuno dei rimanenti:
- mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi
- uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine
- transizione verso l’economia circolare
- prevenzione e riduzione dell’inquinamento
- protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi
Ultime news
SACE e Guber insieme a sostegno delle filiere produttive italiane
Guber Banca e SACE, attraverso SACE BT, la società del Gruppo specializzata nell’assicurazione dei crediti a breve termine, nelle cauzioni e nella protezione dei rischi della costruzione, hanno definito un’operazione, con la sottoscrizione da parte della banca di una polizza credito a garanzia dell’attività di factoring, per fornire supporto finanziario alle filiere produttive italiane, da sempre sinonimo di competenza, artigianalità e innovazione, nonché pilastro del Made in Italy nel mondo.
A fine 2019 Guber ha lanciato sul mercato Anticipo102, la piattaforma interamente digitale di reverse factoring, che attraverso la semplificazione dei processi di pagamento dei fornitori, la riduzione dei costi finanziari e la velocità di erogazione della liquidità, ha dato il via a nuovo modo di fare Banca. Anticipo102 si rivolge agli imprenditori italiani che hanno la consapevolezza di quanto sia importante la liquidità per un’azienda fornitrice.
SACE, dal canto suo è impegnata nel sostegno alle imprese italiane e al Sistema Paese, con una missione che è stata rafforzata nel 2020 dai Decreti “Liquidità”, “Rilancio”, “Agosto” e “Semplificazioni” e attraverso SACE BT è in grado di garantire un supporto al business delle imprese di ogni dimensione.
“L’accordo raggiunto con SACE BT è importante per Guber e per Anticipo102 perché, grazie all’assicurazione del plafond concesso a un capo-filiera, il prodotto moltiplicherà la propria potenza di fuoco allargando la platea dei propri clienti e rispondendo ancora meglio alle loro esigenze” - ha sottolineato Michele Zorzi, Business Development Manager di Guber.
Roberto Allara, Responsabile Divisione Distribution di SACE BT ha aggiunto: “Siamo felici di questa partnership con Guber che ci permette di rafforzare il nostro sostegno alla crescita e all’evoluzione delle imprese italiane che, da sempre, costituisce il cuore della nostra strategia. Inoltre, poter collaborare con una piattaforma interamente digitale ci soddisfa ancora di più, perché in linea con il nostro piano di sostenibilità”.
Anche l’AD della Banca, Francesco Guarneri, manifesta la sua soddisfazione per “una collaborazione con una società che fonda la sua strategia su specializzazione e processo, gli stessi punti di forza di Guber”.
Media Relations
Guber Banca: VERA Studio
Roberto Nido - E. [email protected]; T. 338.8640568
Carolina Bruni - E. [email protected]; T. 338.4108124
Media Relations
Guber Banca: VERA Studio
Roberto Nido - E. [email protected]; T. 338.8640568
Carolina Bruni - E. [email protected]; T. 338.4108124
Media Relations
SACE BT
Contatti per i Media:
Ufficio Stampa SACE | 06 6736888 | [email protected] | Media Gallery
Guber Banca
Guber, fondata nel 1991 da Francesco Guarneri e Gianluigi Bertini, si posiziona tra gli operatori leader nel settore del Credit Management in Italia con più di 10 miliardi di euro di crediti in gestione. Specializzata nella gestione e recupero di portafogli di crediti non performing, è attiva anche nelle macroaree dedicate all’acquisto diretto di crediti e ai servizi due diligence & advisory, anche in ambito real estate. Nel marzo 2018 Guber ha ottenuto la licenza bancaria dalla BCE e ha quindi avviato, parallelamente all’attività core di gestione dei crediti problematici, il progetto banca digitale che, nell’ottobre dello stesso anno, ha visto il lancio del primo prodotto digitale finalizzato alla raccolta e denominato “Deposito102” e, nel mese di settembre 2019, la presentazione al mercato del secondo prodotto digitale, finalizzato all’impiego, denominato “Anticipo102”.
SACE
SACE è la società assicurativo-finanziaria italiana specializzata nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo. Da oltre quarant’anni, SACE è il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri. Supporta inoltre il sistema bancario per facilitare con le sue garanzie finanziarie l’accesso al credito delle aziende, con un ruolo rafforzato dalle misure straordinarie previste dal Decreto Liquidità e dal Decreto Semplificazioni. Le recenti misure hanno, infatti, ampliato il mandato di SACE oltre il tradizionale supporto all’export e all’internazionalizzazione, aggiungendo importanti tasselli come il sostegno agli investimenti delle imprese sul mercato domestico e le garanzie per i progetti green nell’attuazione del Green New Deal italiano. Un nuovo mandato che rende SACE un’istituzione impegnata per la promozione dello sviluppo del Sistema Paese. Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a 156 miliardi di euro, SACE serve oltre 26mila aziende, soprattutto PMI, supportandone la crescita in Italia e in circa 200 mercati esteri.
Documenti
SACE
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]
Contattaci al numero +39 06 6736000.
In alternativa, compila il modulo e ti risponderemo al più presto.