Sace_Web_Green-foto

SACE e il Green New Deal

Il contesto europeo

 

Il Green New Deal è il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente. L’obiettivo è di trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità e diventare nel 2050 il primo continente a zero emissioni.

Il Piano prevede, quindi, la promozione di investimenti e di progetti che garantiscano una transizione verso un'economia più sostenibile.

 

I tre obiettivi del Green New Deal

 

1o1

Economia pulita

Economia a impatto climatico zero

1o1

Economia circolare

Sistema economico basato sull'uso efficiente e il ri-utilizzo delle risorse

1o1

Mobilità sostenibile

Sistema di trasporti che offra alternative a ridotte emissioni di CO2

 

Il ruolo di SACE

Il Decreto Legge "Semplificazioni" (76/2020) ha affidato a SACE un ruolo centrale a sostegno del Green New Deal italiano.

Attraverso lo strumento della Garanzia Green, rilasciata a condizioni di mercato, controgarantita dallo Stato, nella misura massima dell’80%, possiamo finanziare progetti sul territorio nazionale finalizzati ad agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

0 € mln
Volumi garantiti con "Garanzie Green" SACE dal 2020 ad oggi

 

Iniziative e progetti

Dall’entrata in vigore è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.

Gli interventi approvati consentiranno di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l’economia circolare e la mobilità smart oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili. Dall’avvio di questa nuova operatività ad oggi abbiamo mobilitato risorse per diversi miliardi di euro, incontrando centinaia di aziende potenziali beneficiarie delle garanzie green, anche in settori tecnologici di frontiera.

La Garanzia Green riguarda finanziamenti di scopo. L’eleggibilità delle iniziative, infatti, viene valutata attraverso una due diligence sulla base della tassonomia definita dall’Unione europea. In particolare, i progetti devono produrre un beneficio significativo almeno in uno dei seguenti obiettivi ambientali, senza danneggiare nessuno dei rimanenti:

  • mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi
  • uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine
  • transizione verso l’economia circolare
  • prevenzione e riduzione dell’inquinamento
  • protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

Ultime news

Sostenibilità SACE - 19 novembre 2021

SACE e BNL Gruppo BNP Paribas a sostegno dei progetti green di Generale Costruzioni Ferroviarie

Generale Costruzioni Ferroviarie rafforza il suo percorso di crescita sostenibile grazie a SACE e BNL Gruppo BNP Paribas.

L’azienda di Roma, leader nel settore infrastrutturale, ha ricevuto da BNL un finanziamento di 15 milioni di euro, garantito da SACE tramite garanzia green, destinato a sostenere costi di approntamento di alcune commesse ferroviarie sul territorio nazionale, finalizzate a incrementare l’efficienza della rete ferroviaria italiana.

GCF, attiva da oltre 60 anni, è un'eccellenza nel settore dell'armamento, dell'elettrificazione e del segnalamento ferroviario e metropolitano. Il Gruppo ha consolidato il suo ruolo sul mercato infrastrutturale italiano ed è attivo all’estero attraverso sedi operative in Francia, Danimarca, Bosnia, Bulgaria, Svizzera, Marocco e Turchia, oltre ad aver avviato anche lo sviluppo di una nuova rete commerciale negli Stati Uniti. Questo intervento, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rientra negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente. In questo ambito, SACE, istituzione a sostegno dello sviluppo del sistema Paese, riveste ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano. Come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” di luglio 2020 (76/2020), infatti, la società guidata da Pierfrancesco Latini può rilasciare ‘garanzie green’ su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

 “La realizzazione di infrastrutture ecocompatibili – dichiara Edoardo Rossi, Presidente di Generale Costruzioni Ferroviarie – che consentano una mobilità effettivamente sostenibile è l’obiettivo che ci poniamo nell’ottica di fornire un apporto tangibile al green new deal. In Sace e BNL abbiamo trovato una collaborazione fattiva e concreta, un sostegno consapevole e convinto che ci incoraggia a potenziare e moltiplicare l’impegno nel ricercare ed attuare soluzioni di processo e di prodotto all’altezza della sfida che la necessità di salvaguardare l’ambiente ci pone. Autentici supporters dell’imprenditoria del cambiamento positivo e della sostenibilità”.

 “Siamo orgogliosi – ha commentato Milos Carloni, Global Senior Relationship Manager area Centro-Sud di SACE – di supportare GCF, una realtà che ha saputo affermarsi nel tempo come punto di riferimento nazionale e internazionale nel settore dell’armamento e delle infrastrutture ferroviarie e che oggi rafforza il suo percorso di crescita sostenibile nel comparto della mobilità pubblica. Per SACE, questa operazione risponde appieno alla logica di crescente impegno in favore di progetti distintivi, votati allo sviluppo sostenibile e ambientale del Paese”.

Massimiliano Manzo, Direttore Regionale Corporate e PA Centro - BNL Gruppo BNP Paribas: “Il rilancio economico e l’innovazione tecnologica ed infrastrutturale del nostro Paese devono trovare nell’attenzione all’ambiente e in generale nella sostenibilità un fattore abilitante, necessario ad uno sviluppo moderno e di lungo periodo, che ponga al centro i cittadini, la vivibilità delle città e di conseguenza la qualità della vita e il benessere delle persone. Per BNL e per il Gruppo BNP Paribas sostenere operazioni come questa a favore di GCF rientra in una strategia di supporto all’economia reale, per generare un impatto positivo in termini economici, ambientali e sociali”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

box big jump desktop box big jump mobile
Desideri ulteriori informazioni?

Contattaci al numero +39 06 6736000.
In alternativa, compila il modulo e ti risponderemo al più presto.