Sace_Web_Green-foto

SACE e il Green New Deal

Il contesto europeo

 

Il Green New Deal è il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente. L’obiettivo è di trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità e diventare nel 2050 il primo continente a zero emissioni.

Il Piano prevede, quindi, la promozione di investimenti e di progetti che garantiscano una transizione verso un'economia più sostenibile.

 

I tre obiettivi del Green New Deal

 

1o1

Economia pulita

Economia a impatto climatico zero

1o1

Economia circolare

Sistema economico basato sull'uso efficiente e il ri-utilizzo delle risorse

1o1

Mobilità sostenibile

Sistema di trasporti che offra alternative a ridotte emissioni di CO2

 

Il ruolo di SACE

Il Decreto Legge "Semplificazioni" (76/2020) ha affidato a SACE un ruolo centrale a sostegno del Green New Deal italiano.

Attraverso lo strumento della Garanzia Green, rilasciata a condizioni di mercato, controgarantita dallo Stato, nella misura massima dell’80%, possiamo finanziare progetti sul territorio nazionale finalizzati ad agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

0 € mln
Volumi garantiti con "Garanzie Green" SACE dal 2020 ad oggi

 

Iniziative e progetti

Dall’entrata in vigore è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.

Gli interventi approvati consentiranno di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l’economia circolare e la mobilità smart oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili. Dall’avvio di questa nuova operatività ad oggi abbiamo mobilitato risorse per diversi miliardi di euro, incontrando centinaia di aziende potenziali beneficiarie delle garanzie green, anche in settori tecnologici di frontiera.

La Garanzia Green riguarda finanziamenti di scopo. L’eleggibilità delle iniziative, infatti, viene valutata attraverso una due diligence sulla base della tassonomia definita dall’Unione europea. In particolare, i progetti devono produrre un beneficio significativo almeno in uno dei seguenti obiettivi ambientali, senza danneggiare nessuno dei rimanenti:

  • mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi
  • uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine
  • transizione verso l’economia circolare
  • prevenzione e riduzione dell’inquinamento
  • protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

Ultime news

Sostenibilità SACE - 03 gennaio 2022

Novamobili: da Intesa Sanpaolo 5 milioni di euro, con Garanzia Green di SACE, per finanziare progetti di crescita sostenibile

Pieve di Soligo (Tv), 3 gennaio 2022. La crescita sostenibile al centro del progetto di crescita di Novamobili spa, azienda del Gruppo Battistella leader in Italia nei sistemi di arredamento e finanziato da Intesa Sanpaolo con 5 milioni di euro, assistito dalla Garanzia Green di SACE. Un intervento che rientra nell’ambito dell’impegno del Gruppo bancario per dare supporto agli investimenti legati al PNRR.

Novamobili fa parte di Battistella Company, gruppo nato nel 1953 a Pieve di Soligo (TV), realtà industriale tra le più significative nel settore dell'arredo in Italia per la produzione di arredi e sistemi. Una solida tradizione artigiana, un know-how altamente specializzato e lo sviluppo di nuove tecnologie - nel segno di una cultura sostenibile - sono i valori che caratterizzano il percorso di Battistella Company, la qualità e la creatività delle sue proposte.

Intesa Sanpaolo ritiene fondamentale promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile, favorendo lo sviluppo di tale cultura e riconoscendo la rilevanza degli investimenti che vengono inquadrati nei tre criteri guida, denominati ESG. In questa ottica il Gruppo ha lanciato uno strumento di finanziamento a medio-lungo termine denominato S-Loan specificatamente disegnato per accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance di impresa, valorizzando gli investimenti dedicati grazie anche alla individuazione di indicatori di performance condivisi. S-Loan sostiene le esigenze di medio-lungo termine delle imprese con condizioni dedicate agevolate, grazie alle riduzioni di tasso che saranno riconosciute al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG. Al raggiungimento dei KPI, sarà riconosciuto uno sconto sul finanziamento al fine di premiare i risultati conseguiti. S-Loan è un finanziamento che premia i comportamenti virtuosi in ambito sostenibilità.

Gli interventi finanziati, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rientrano negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente. SACE, istituzione a sostegno dello sviluppo del sistema Paese, riveste ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano, come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” di luglio 2020 (76/2020). La società guidata da Pierfrancesco Latini, infatti, può rilasciare ‘garanzie green’ su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Dall’entrata in vigore del Decreto è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.

Nello scorso mese di ottobre Battistella e Novamobili hanno sottoscritto con Intesa Sanpaolo un accordo di collaborazione nell’ambito del Programma Filiere” a beneficio di circa 40 fornitori strategici dell’azienda per favorirne l’accesso al credito.

“L’operazione nasce dalla volontà dell’azienda di ampliare la propria capacità produttiva con particolare attenzione allo sviluppo di una cultura economica sostenibile. Il progetto permetterà quindi la sostituzione di un complesso industriale datato con uno nuovo, caratterizzato dalle migliori tecnologie costruttive ed impiantistiche, che permetteranno un significativo contenimento del consumo di energia termica ed elettrica, grazie al migliore isolamento termico ed alle migliori tecnologie legate all’autoproduzione ed autoconsumo della corrente elettrica, nonché una generale bonifica dell’area attraverso mirati interventi di smaltimento in sicurezza.” - ha dichiarato Mario Battistella, presidente di Novamobili.

L’operazione con il Gruppo Battistella conferma l’impegno di Intesa Sanpaolo per ridefinire le strategie d'impresa in chiave innovativa e sostenibile, assicurando il supporto finanziario per gli investimenti con una forte valenza in termini di sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance di impresa, in coerenza con le iniziative del PNRR. – ha dichiarato Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia di Intesa Sanpaolo - Per favorire questo percorso il Gruppo ha messo a disposizione delle imprese un plafond di 2 miliardi di euro per gli S-Loan, linea specifica per supportare la transizione sostenibile, e una ampia gamma di servizi di consulenza specialistica”.

“Siamo orgogliosi – sottolinea Alberto Turchetto responsabile Mid Corporate del Nord-Est di SACE - di supportare i piani di crescita sostenibile di Novamobili, impegnata a investire in una produzione responsabile, coerentemente con gli obiettivi del Green New Deal. Con questa operazione, in linea con il ruolo di primo piano che SACE ricopre nell’ambito della transizione ecologica del Paese, ci confermiamo ancora una volta al fianco di un’eccellenza del design Made in Italy e, in sinergia con Intesa Sanpaolo, in favore di progetti in grado di agevolare una crescita economica sostenibile e inclusiva”. 

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

box big jump desktop box big jump mobile
Desideri ulteriori informazioni?

Contattaci al numero +39 06 6736000.
In alternativa, compila il modulo e ti risponderemo al più presto.