
SACE e il Green New Deal
Il contesto europeo
Il Green New Deal è il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente. L’obiettivo è di trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità e diventare nel 2050 il primo continente a zero emissioni.
Il Piano prevede, quindi, la promozione di investimenti e di progetti che garantiscano una transizione verso un'economia più sostenibile.
I tre obiettivi del Green New Deal


Economia pulita
Economia a impatto climatico zero


Economia circolare
Sistema economico basato sull'uso efficiente e il ri-utilizzo delle risorse


Mobilità sostenibile
Sistema di trasporti che offra alternative a ridotte emissioni di CO2
Il ruolo di SACE
Il Decreto Legge "Semplificazioni" (76/2020) ha affidato a SACE un ruolo centrale a sostegno del Green New Deal italiano.
Attraverso lo strumento della Garanzia Green, rilasciata a condizioni di mercato, controgarantita dallo Stato, nella misura massima dell’80%, possiamo finanziare progetti sul territorio nazionale finalizzati ad agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.
Iniziative e progetti
Dall’entrata in vigore è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.
Gli interventi approvati consentiranno di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l’economia circolare e la mobilità smart oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili. Dall’avvio di questa nuova operatività ad oggi abbiamo mobilitato risorse per diversi miliardi di euro, incontrando centinaia di aziende potenziali beneficiarie delle garanzie green, anche in settori tecnologici di frontiera.
La Garanzia Green riguarda finanziamenti di scopo. L’eleggibilità delle iniziative, infatti, viene valutata attraverso una due diligence sulla base della tassonomia definita dall’Unione europea. In particolare, i progetti devono produrre un beneficio significativo almeno in uno dei seguenti obiettivi ambientali, senza danneggiare nessuno dei rimanenti:
- mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi
- uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine
- transizione verso l’economia circolare
- prevenzione e riduzione dell’inquinamento
- protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi
Ultime news
MANNI GROUP ANNUNCIA I VINCITORI DEL GHANA INNOVATION FARM CONTEST
Manni Group annuncia i vincitori del Manni Group Design Award 2021, che premia
le ultime tendenze della costruzione a secco. Dopo il successo dei contest rivolti alla Xi’An Train Station e al Detroit Waterfront District, la terza edizione del concorso di architettura lanciato da Manni Group, in collaborazione con YAC - Young Architects Competition e con un montepremi di € 20.000, ha come tema la filiera agroalimentare in Africa. Questo continente ha un enorme potenziale di sviluppo inespresso e una
delle cause è proprio l’assenza di un sistema di conservazione a temperatura controllata, in Africa solo il 3% della produzione agricola viene conservata nella catena del freddo nel primo miglio dopo il raccolto contro il 90% dello standard europeo, con la conseguenza che un terzo dei prodotti deperibili viene sprecato.
Il GHANA INNOVATION FARM promosso da Manni Group e InspiraFarms in Ghana sarà un Hub altamente tecnologico, con aree dedicate alla formazione e infrastrutture per una catena del freddo efficiente e sostenibile che, in accordo con il programma di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, supporterà gli agricoltori locali nella stagione dei raccolti e nel periodo successivo.
Il MGDA21 conta sul supporto e le conoscenze tecniche di InspiraFarms e Ifria, eccellenze nel settore dello sviluppo della catena del freddo in Africa, e sui prestigiosi patrocini di SACE, l'Agenzia Italiana per il Credito all'Export, che supporta progetti sostenibili in Italia e all’estero; Global Cold Chain Alliance (GCCA), la più
importante associazione mondiale nel settore della logistica del freddo; Fondazione Promozione Acciaio,istituzione culturale che promuove lo sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
BASF, leader mondiale nel settore chimico, è Main Sponsor del concorso con l’assegnazione di una Gold Mention dedicata, mentre gli Sponsor sono ROCKWOOL, gruppo internazionale specializzato in prodotti in lana minerale, e RENOLIT Alkorplan Roofing Products, punto di riferimento per la produzione di membrane
sintetiche.
Straordinaria la risposta del mondo dell’architettura, con la partecipazione al contest di team provenienti da 86 nazioni nei 5 continenti. Il podio è tutto europeo: le proposte più innovative sono state selezionate dal panel di giudici internazionali, tra cui le archistar Eduardo Souto de Moura (Souto de Moura Architects), Andreas Fries (Herzog & de Meuron), Giancarlo Mazzanti (El Equipo Mazzanti), Raul Pantaleo
(TAMassociati), Giuseppe Grant (Orizzontale).
I vincitori sono stati annunciati ufficialmente lo scorso 25 marzo durante la 25th EUROPEAN COLD CHAIN CONFERENCE della Global Cold Chain Alliance a Rotterdam, durante un intervento di Isopan, la società di Manni Group specializzata in pannelli sandwich per l’isolamento termico. L’evento internazionale, che ha
ospitato anche il team di architetti primo classificato al Manni Group Design Award 2021, ha riunito più di 100 players mondiali della catena del freddo per condividere sfide e opportunità nel settore.
I VINCITORI
Al primo posto si classifica il team belga SAPLAB, formato da Shiran Potié, Arno Goedefroo, Maurice Demeyer, Robin Feys. L’innovation center dell’Hub tecnologico si serve delle moderne opportunità dell’acciaio per creare un edificio sostenibile ed efficiente, senza perdere di vista la tradizione locale come ricorda il concept delle coperture, che ricordano lo “Sgabello d’Oro” della cultura Ashanti. The Innovation
Farm combina la funzionalità delle infrastrutture per la filiera agricola con il benessere psicofisico dei lavoratori offerto dalle aree relax.
Secondo classificato è POTeam, gruppo danese composto da Omar Dabaan, Paul Schrijen, Paola Carrara, Faiza Hamid. One Roof è un progetto open source realizzato con le risorse locali, un concept altamente funzionale e un modello replicabile costituito da diversi principi che possono essere copiati, trasformati e migliorati. L’edificio sfrutta al meglio la termoregolazione naturale data dalla scelta di materiali e tecnologie
a secco, secondo principi che si trovano in molte moschee dell’Africa subsahariana.
Il terzo posto spetta al duo polacco Agata Holdenmajer e Jagna Przybylska. Il concept alla base del progetto Along the street è la “strada”: chi giunge all’Hub per imparare può farlo in una struttura all’avanguardia, in cui aule, laboratori e uffici sono costruiti con materiali e tecniche moderne, ma collegati da un pergolato tradizionale che protegge dal torrido sole ghanese e favorisce la ventilazione naturale.
LE GOLD MENTIONS
Criterio fondamentale è stata l’attenzione alla sostenibilità del progetto, sia in fase di costruzione che sul lungo termine, grazie all’uso delle tecnologie per la costruzione off-site di Manni Group e dei suoi partner, che hanno portato anche all’assegnazione di 4 GOLD Mentions.
COLD SOLUTIONS | BASF - Menzione vinta dal team sudcoreano SOHU, composto da Hu jiyeon e Yoon sohyun. Il Main Sponsor del MGDA21 è BASF, una delle più importanti aziende chimiche a livello mondiale, e
la soluzione progettuale premiata è il pannello Isopan Isofrozen per gli ambienti a temperatura controllata.
THE POWER OF STEEL MANNI SIPRE & MANNI GREEN TECH | Anche questa menzione è stata vinta da un team della Corea del Sud: Seong Geun Jeon, Do Hyun Park e Ji Yoon Park sono gli architetti del gruppo YAs. Assegnata per l’uso altamente funzionale di elementi in acciaio strutturale Manni Sipre o in Light Steel Frame
di Manni Green Tech.
FLAT ROOF SOLUTIONS | Suggerita per la scelta dell’uso di sistemi da copertura Isopan Isodeck PVSteel e GreenROOF, è stata assegnata al team francese Dubucks, formato da Jaehyun Cho e Se-Woong KIM.
VENTILATED FAÇADE | Menzione condivisa con InspiraFarms e assegnata allo spagnolo Pablo Fuertes González di PABLO FUERTES per l’utilizzo di Isopan ADDWind, un sistema per facciate ventilate costituito da componenti e strati fissati meccanicamente all’edificio.
Documenti
SACE
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]
Contattaci al numero +39 06 6736000.
In alternativa, compila il modulo e ti risponderemo al più presto.