Sace_Web_Green-foto

SACE e il Green New Deal

Il contesto europeo

 

Il Green New Deal è il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente. L’obiettivo è di trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità e diventare nel 2050 il primo continente a zero emissioni.

Il Piano prevede, quindi, la promozione di investimenti e di progetti che garantiscano una transizione verso un'economia più sostenibile.

 

I tre obiettivi del Green New Deal

 

1o1

Economia pulita

Economia a impatto climatico zero

1o1

Economia circolare

Sistema economico basato sull'uso efficiente e il ri-utilizzo delle risorse

1o1

Mobilità sostenibile

Sistema di trasporti che offra alternative a ridotte emissioni di CO2

 

Il ruolo di SACE

Il Decreto Legge "Semplificazioni" (76/2020) ha affidato a SACE un ruolo centrale a sostegno del Green New Deal italiano.

Attraverso lo strumento della Garanzia Green, rilasciata a condizioni di mercato, controgarantita dallo Stato, nella misura massima dell’80%, possiamo finanziare progetti sul territorio nazionale finalizzati ad agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

0 € mln
Volumi garantiti con "Garanzie Green" SACE dal 2020 ad oggi

 

Iniziative e progetti

Dall’entrata in vigore è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.

Gli interventi approvati consentiranno di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l’economia circolare e la mobilità smart oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili. Dall’avvio di questa nuova operatività ad oggi abbiamo mobilitato risorse per diversi miliardi di euro, incontrando centinaia di aziende potenziali beneficiarie delle garanzie green, anche in settori tecnologici di frontiera.

La Garanzia Green riguarda finanziamenti di scopo. L’eleggibilità delle iniziative, infatti, viene valutata attraverso una due diligence sulla base della tassonomia definita dall’Unione europea. In particolare, i progetti devono produrre un beneficio significativo almeno in uno dei seguenti obiettivi ambientali, senza danneggiare nessuno dei rimanenti:

  • mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi
  • uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine
  • transizione verso l’economia circolare
  • prevenzione e riduzione dell’inquinamento
  • protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

Ultime news

Sostenibilità SACE - 10 dicembre 2021

GOLD ART CERAMICA: DA INTESA SANPAOLO 5 MILIONI DI EURO, CON GARANZIA SACE GREEN, PER FINANZIARE PROGETTI DI CRESCITA SOSTENIBILE

La crescita sostenibile al centro del progetto di crescita della Gold Art Ceramica spa - nota con il marchio EnergieKer con il quale si identificano al grande pubblico i suoi prodotti - finanziato da Intesa Sanpaolo con 5 milioni di euro, assistito dalla Garanzia Green di SACE. Un intervento che rientra nell’ambito dell’impegno del Gruppo bancario per dare supporto agli investimenti legati al PNRR. L’operazione nasce dalla volontà dell’azienda, eccellenza nel mercato dell’industria ceramica, di dotarsi di nuove linee di produzione, con un innalzamento del livello tecnologico e un conseguente miglioramento della sostenibilità ambientale ed energetica dei processi produttivi.

EnergieKer nasce nel 1986 a Pavullo nel Frignano (Modena) per opera di una storica azienda familiare che decide di promuovere e dare un’identità a tutti i suoi prodotti attraverso l’istituzione di un marchio che oggi è riconosciuto a livello internazionale nel mercato dell’industria ceramica.

Ad oggi l’azienda vanta una produzione di 11 milioni di metri quadri divisi in pavimenti e rivestimenti per interni, grandi lastre e pavimenti per ambienti esterni spessorati.

Grazie ad un lungo processo di studio, ricerca e investimenti tecnologici oggi EnergieKer si posiziona come marchio di alta gamma nel panorama dell’industria ceramica. Da oltre 30 anni, infatti, tutta l’azienda lavora costantemente per migliorare e migliorarsi.

Recentemente l’azienda ha deciso di dotarsi di una nuova linea produttiva completamente dedicata ai grandi formati, finalizzata a produrre una sempre più ampia gamma di lastre, ultima tendenza nel panorama dell’architettura moderna. Al fine di raggiungere un ciclo produttivo completo e un costante controllo della qualità, EnergieKer ha investito su un sistema di cogenerazione e in un grande impianto fotovoltaico per la produzione combinata e simultanea di energia elettrica e di un atomizzatore di ultima generazione, contestualmente alla realizzazione di un nuovo impianto di macinazione e preparazione degli impasti.

Intesa Sanpaolo ritiene fondamentale promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile, favorendo lo sviluppo di tale cultura e riconoscendo la rilevanza degli investimenti che vengono inquadrati nei tre criteri guida, denominati ESG. In questa ottica il Gruppo ha lanciato uno strumento di finanziamento a medio-lungo termine denominato S-Loan specificatamente disegnato per accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance di impresa, valorizzando gli investimenti dedicati grazie anche alla individuazione di indicatori di performance condivisi. S-Loan sostiene le esigenze di medio-lungo termine delle imprese con condizioni dedicate agevolate, grazie alle riduzioni di tasso che saranno riconosciute al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG. Al raggiungimento dei KPI, sarà riconosciuto uno sconto sul finanziamento al fine di premiare i risultati conseguiti. S-Loan è un finanziamento che premia i comportamenti virtuosi in ambito sostenibilità.

Gli interventi finanziati, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rientrano negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente. SACE, istituzione a sostegno dello sviluppo del sistema Paese, riveste ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano, come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” di luglio 2020 (76/2020). La società guidata da Pierfrancesco Latini, infatti, può rilasciare ‘garanzie green’ su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Dall’entrata in vigore del Decreto è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.

Riccardo Monti, Vicepresidente Gold Art Ceramica: Per la nostra azienda è molto stimolante essere affiancati da Intesa Sanpaolo nel complesso percorso delineato dalla transizione ecologica. Assicuriamo tutto il nostro impegno, all’interno di un contesto di fattibilità”.

Cristina Balbo, Direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo: L’operazione con la Gold Art Ceramica conferma l’impegno di Intesa Sanpaolo per ridefinire le strategie d'impresa in chiave innovativa e sostenibile, assicurando il supporto finanziario per gli investimenti con una forte valenza in termini di sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance di impresa. Elementi che, in questa fase di profonda e rapida transizione ecologica e tecnologica, rappresentano un segno della sensibilità delle nostre imprese nonché un asset fondamentale per una crescita strutturale e duratura. Per favorire questo percorso il Gruppo ha messo a disposizione delle imprese un plafond di 2 miliardi di euro per gli S-Loan, linea specifica per supportare la transizione sostenibile, e una ampia gamma di servizi di consulenza specialistica”.

Marco Mercurio, Responsabile Mid Corporate Centro-Nord di SACE: “Siamo orgogliosi di supportare una realtà come Gold Art Ceramica, eccellenza italiana del settore ceramico che ha scelto di investire nel miglioramento della sostenibilità ambientale ed energetica dei propri processi produttivi. Con questa operazione, SACE conferma il suo impegno come attuatore del Green New Deal sul territorio nazionale a sostegno dei piani di crescita delle imprese che vogliono diventare più competitive in Italia e nel mondo e più green.”

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

box big jump desktop box big jump mobile
Desideri ulteriori informazioni?

Contattaci al numero +39 06 6736000.
In alternativa, compila il modulo e ti risponderemo al più presto.